(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Neurologia, alt a due progetti clinici di Lundbeck per Parkinson e Tourette

Lundbeck ha deciso di porre fine allo sviluppo di due farmaci sperimentali: foliglurax nel morbo di Parkinson e Lu AG06466 negli adulti con sindrome di Tourette. La decisione è stata ‘resa dopo che...  CONTINUA

Parkinson sporadico: uno nuova molecola per la sua cura

Il gruppo di ricerca guidato da Elena Chiricozzi e Sandro Sonnino del dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’Università degli Studi di Milano, ha recentemente...  CONTINUA

Covid-19, teleassistenza infermieristica gratis a malati Parkinson

Confederazione Parkinson Italia Onlus, rete nazionale delle Associazioni delle persone con Parkinson, e Careapt – giovane start up del gruppo Zambon dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali per...  CONTINUA

Parkinson sporadico: in arrivo nuova molecola

Una nuova molecola porta a una riduzione dei sintomi motori tipici della malattia di Parkinson e a un recupero biochimico e funzionale dei neuroni dopaminergici (dati ottenuti in vivo). L'hanno...  CONTINUA

Teleassistenza infermieristica gratuita alle persone con Parkinson

Confederazione Parkinson Italia Onlus, rete nazionale delle Associazioni delle persone con Parkinson, e Careapt – giovane start up del gruppo Zambon dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali per...  CONTINUA

Parkinson, studio italiano scopre una 'spia' nella pelle

I ricercatori dell'Università Statale di Milano, in collaborazione con il Centro Parkinson dell'Ospedale Gaetano Pini-CTO e la Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson hanno scoperto che il...  CONTINUA

Gualtiero Magli, anima da pittore tra arte e terapia

Gualtiero Magli, classe 1961, ha nell’anima la passione per la pittura che gli ha regalato tante soddisfazioni e lo ha aiutato ad affrontare il morbo di Parkinson, in un alternarsi tra il buio...  CONTINUA

Giocare a Ping Pong aiuta a rallentare il Parkinson

Uno studio condotto dai ricercatori della Fukuoka University che verrà presentato ufficialmente in occasione del 72esimo incontro annuale dell’American Academy of Neurology (che si svolgerà in...  CONTINUA