(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Dopo i 50 anni, chi è soddisfatto della propria vita è anche più in salute

Gli adulti e gli anziani che si sentono realizzati e pensano che la propria situazione sia appagante hanno una migliore forma fisica e un più basso rischio di depressione e altre patologie. Ecco...  CONTINUA

Anziani, muoversi anche in casa potrebbe migliorare la memoria

Fare la spesa, occuparsi del giardino, camminare: queste semplici azioni, ripetute regolarmente, potrebbero anche aiutare a mantenere una buona memoria quando si è anziani. A mostrarlo è uno...  CONTINUA

Il fantastico mondo dei nipoti connessi

Otto racconti nascono dallo spaesamento di un nonno di fronte ai cosiddetti baby-smanettoni, ma sottolineano la fascinazione che si prova di fronte a chi si apre per la prima volta alle nuove...  CONTINUA

Idda

Un appassionato romanzo sull'identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in...  CONTINUA

Muri maestri

Michela Monferrini compie, con questo libro, un affascinante percorso attraverso i muri del mondo visti non come strutture escludenti ma come supporti che accolgono voci, gioie e dolori, programmi...  CONTINUA

Assegno sociale, ora la soglia è 67 anni

Dal 1° gennaio 2019 il requisito anagrafico per il riconoscimento del diritto all'assegno sociale è di 67 anni; al 31 dicembre 2018 era di 66 anni e 7 mesi. L'incremento di 5 mesi è stato...  CONTINUA

Le donne vivono più a lungo perché parlano tanto: lo dice la scienza

The Human Mortality Database, la più grande banca dati sulla longevità umana, rivela che  l’aspettativa di vita favorisce il genere femminile, che costituisce il 90% dei centenari e degli...  CONTINUA

Il lavoro domestico in Toscana, tutti i dati 2018 al convegno Domina

Secondo i dati INPS, a fine 2017 i lavoratori domestici regolarmente assunti dalle famiglie italiane sono circa 865 mila, con una lieve prevalenza di colf (54,4%) rispetto alle badanti (45,6%)....  CONTINUA

Il sesso dopo i 65? Possibile e anche molto salutare per fisico e mente

Il sesso dopo la terza età può essere considerato un tabù? Tutt’altro. Sono sempre di più, infatti, uomini e donne con una vita sessuale attiva anche oltre i 65 anni. Si ritrovano sotto le...  CONTINUA

Sovrappeso e obesità a Torino, il 30% è in eccesso ponderale. Maggiore incidenza tra gli uomini,...

I dati sono forniti dal sistema di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia), coordinato dall’Istituto superiore di sanità, che osserva come questa condizione...  CONTINUA