Las mujeres se reinventan mejor que los hombres al llegar a la jubilación/Pensione: le donne si... Garcia Alex La Vanguardia - , 2023 Garcia Alex La Vanguardia, Garcia Alex , Di Garcia Alex, con , 2023 Garcia Alex , Garcia Alex 2023, Garcia Alex 2023 Di Garcia Alex, interpretato da , 2023 Garcia Alex 10/11/2023 Secondo la sociologa e direttrice del Deustobarometro María Silvestre, l’esperienza della pensione varia da persona a persona. Conta il livello economico e culturale, il tipo di lavoro svolto e... CONTINUA
La compañía alarga la vida/La compagnia allunga la vita El País - , 2023 El País, , Di , con , 2023 , 2023, 2023 Di , interpretato da , 2023 10/11/2023 A parità di stato di salute un anziano ha il 39% di probabilità in più di morire rispetto a una persona della stessa età, sesso e condizione, ma con maggiori legami sociali. È quanto sostiene uno... CONTINUA
L'uomo non è immune a screening dopo i 60 Il Messaggero - , 2023 Il Messaggero, il Messaggero, Di , con , 2023 , 2023, 2023 Di , interpretato da il Messaggero , 2023 09/11/2023 Non è un problema solo femminile l'osteoporosi, ma ormai rappresenta un'emergenza di salute pubblica anche nei maschi. Oltre il 20% di tutte le fratture di femore si verifica nel sesso maschile e... CONTINUA
I nonni? Più utili dell'assegno Calvi Massimo Avvenire - , 2023 Calvi Massimo Avvenire, Calvi Massimo Avvenire, Di Calvi Massimo, con , 2023 Calvi Massimo , Calvi Massimo 2023, Calvi Massimo 2023 Di Calvi Massimo, interpretato da Avvenire , 2023 Calvi Massimo 09/11/2023 I nonni continuano a essere il primo sostegno concreto per le famiglie italiane, molto più degli aiuti economici statali o degli asili nido, come delle misure per favorire la conciliazione tra casa... CONTINUA
Natalità: in quasi il 90% dei comuni italiani il tasso è inferiore alla media Ue - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 09/11/2023 Secondo i dati elaborati da Openpolis, anche se la tendenza al calo della natalità caratterizza quasi tutti i paesi europei, l’Italia si distingue per la gravità del fenomeno. A fronte di una media... CONTINUA
Quei brutti pensieri fanno male al cuore Il Messaggero - , 2023 Il Messaggero, , Di , con , 2023 , 2023, 2023 Di , interpretato da , 2023 08/11/2023 Uno studio di un ricercatore italiano, Giovanni Civieri, dimostra che l'ansia e la depressione possono accelerare la comparsa dei fattori di rischio tradizionali per infarto e ictus. In... CONTINUA
Il «decalogo» dei gerontologi redatto insieme al Cai Redazione Il Corriere della Sera - , 2023 Redazione Il Corriere della Sera, Redazione , Di Redazione, con , 2023 Redazione , Redazione 2023, Redazione 2023 Di Redazione, interpretato da , 2023 Redazione 07/11/2023 La montagna fa bene agli anziani, anche a chi non scia. «Basta seguire qualche accorgimento, dalla scelta della meta, all’attrezzatura, all’abbigliamento e all’alimentazione, parlando col medico... CONTINUA
I conti delle pensioni, ecco chi se ne approfitta Il Corriere della Sera - , 2023 Il Corriere della Sera, , Di , con , 2023 , 2023, 2023 Di , interpretato da , 2023 07/11/2023 L’ultima analisi del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali di Alberto Brambilla(sul 2021) dal titolo «La Regionalizzazione del Bilancio Previdenziale italiano», evidenzia le differenze di... CONTINUA
Transizione demografica. La longevità è una chance ma serve un welfare solido e funzionante Rosina Alessandro Il Sole 24 ore - , 2023 Rosina Alessandro Il Sole 24 ore, Rosina Alessandro , Di Rosina Alessandro, con , 2023 Rosina Alessandro , Rosina Alessandro 2023, Rosina Alessandro 2023 Di Rosina Alessandro, interpretato da , 2023 Rosina Alessandro 07/11/2023 La longevità è una opportunità. La denatalità non è un destino. I dati recentemente pubblicati dall’Istat sulla natalità italiana risultano particolarmente preoccupanti perché mostrano come la... CONTINUA
Milano, la città che cambia Avvenire cronaca di Milano - , 2023 Avvenire cronaca di Milano, , Di , con , 2023 , 2023, 2023 Di , interpretato da , 2023 03/11/2023 Da un’analisi della Fondazione per la sussidiarietà emerge che a Milano dal 1992 a oggi, i residenti con oltre 100 anni sono passati da 64 a 672 e a trainare la crescita sono soprattutto le donne.... CONTINUA