(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Dopo i 50 troppa tv fa male, più problemi di mobilità

L'adagio che troppa tv fa male vale anche quando si superano i 50 anni, e non solo per i bambini. Lo ribadisce uno studio della George Mason University pubblicato dal Journal of Gerontology,...  CONTINUA

Ipertrofia prostatica, quali accorgimenti per il controllo dei sintomi?

Un cinquantenne su due ne è affetto e dopo gli 80 anni diventa una condizione molto comune riguardando il 90% degli uomini. È l'ipertrofia prostatica benigna, la causa principale dell'aumento di...  CONTINUA

Malattia di Crohn e osteoporosi, come proteggere la salute delle ossa?

Le malattie infiammatorie croniche intestinali rappresentano un fattore di rischio per l’insorgenza dell’osteoporosi. In che modo i pazienti con malattia di Crohn o colite ulcerosa possono...  CONTINUA

Arriva il parco giochi per anziani

Una nuova moda è nata in Spagna e si sta diffondendo in Europa ma anche negli Stati Uniti. Si tratta del parco giochi per anziani. Un parco creato per far divertire, socializzare, ma anche...  CONTINUA

Guidare per più di due ore al giorno ci rende meno intelligenti

Il declino cognitivo, che avviene più rapidamente nelle persone di mezza età e negli anziani, può essere legato anche all'inattività fisica. Lo dimostra  una ricerca della University of Leicester...  CONTINUA

Scoperto il 'ticchettio' dell'invecchiamento

E’ stato rilevato di recente il legame tra l'invecchiamento e l'orologio biologico che regola tutti i cicli biologici (dalla fame al sonno) che, con l’età, sono meno efficienti e precisi. Ad...  CONTINUA

Come sarà l’Umbria nel 2065: 130 mila abitanti meno, più anziani ma si faranno più figli.

Nel 2065 in Umbria la fascia di età tra 0 e 15 anni sarà dell’11,3% (oggi è del 12,9%), quella tra 15 e 64 anni del 53,8% (oggi è del 62,3%) e quella degli ultra 65enni del 34,9% (oggi è del...  CONTINUA

Old Age: a Beginner's Guide

Kinsley è un noto cronista americano e in questo libro è alle prese con un resoconto della sua vita, condizionata a 43 anni da un severo verdetto di malattia grave, il morbo di Parkinson. Per...  CONTINUA

Un materiale iniettabile per riparare il cuore

Diversi esperimenti in vivo hanno dimostrato la capacità di polimeri biocompatibili di sostituire i tessuti cicatrizzati e migliorare la funzionalità cardiaca ma il loro impianto ha sempre...  CONTINUA