(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sancho Jesús

La esperanza de vida aumenta unos siete años en Barcelona desde 1983 - L’aspettativa di vita a Barcellona è aumentata di sette anni dal 1983

La Vanguardia, 20-12-2024

Secondo i dati della Salute di Barcellona Rapporto 2023, dell'Agenzia di sanità pubblica di Barcellona (ASPB), l’aspettativa di vita a Barcellona si sta avvicinando ai livelli pre-pandemia dopo il calo subito a causa dell’impatto del covid.

Il documento da 40 anni analizza lo stato di salute generale della popolazione di Barcellona attraverso diversi parametri, come le malattie, la qualità dell'aria o il consumo di farmaci. Pertanto, rispetto a quattro decenni fa, l’aspettativa di vita è aumentata in media di 7,2 anni tra il 1983 e il 2022 a Barcellona. Nello specifico, nelle donne 6,6 anni e negli uomini 7,7 anni.

Naturalmente, si osservano differenze tra i quartieri della città basate sulle disuguaglianze socioeconomiche. Secondo i dati del 2022, Ciutat Vella ha l’aspettativa di vita più bassa per entrambi i sessi (86,5 anni per le donne e 78,6 anni per gli uomini), mentre la più alta si registra a Les Corts (con 89,4 anni per le donne e 84,2 anni per gli uomini). 

“Le persone con minori risorse, spesso migranti, riferiscono uno stato di salute peggiore. Sappiamo con prove scientifiche che, alla fine, il codice postale determina quanto o quanto il codice genetico", ha affermato Marta Villanueva, assessore alla Sanità, alle Persone con Disabilità e alla Strategia contro la Solitudine del Comune di Barcellona, durante la presentazione del rapporto.

Una delle novità di quest'anno è stata l'analisi dell'impatto delle alte temperature in città. In questo senso, lo studio stima che la morte di circa 300 persone a Barcellona sia stata correlata al caldo tra maggio e settembre 2023. Nelle giornate più calde, il rischio di mortalità dovuto al caldo è aumentato di oltre il 51% rispetto a una giornata con un clima confortevole.

Una mortalità più alta nelle donne (75%) che negli uomini (27%). "Non muoiono per il caldo in sé, ma il caldo fa sì che malattie preesistenti si acuiscano e alla fine provochino la morte", spiega la dottoressa Carme Borell, direttrice dell'ASPB.
La maggior parte dei principali indicatori sanitari sono migliorati in questi anni, come la mortalità prematura o l’inquinamento atmosferico, ma emergono  nuove sfide.

Una di questi si riferisce ai problemi di salute mentale, aggravati dalla pandemia, soprattutto nelle donne e nei più giovani. E in questo ambito la solitudine gioca un ruolo fondamentale. Attualmente, due persone su cinque di età pari o superiore a 75 anni vivono sole, la maggior parte sono donne, soprattutto nei quartieri di Ciutat Vella e Sants-montjuïc. 

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Sancho Jesús
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2024
Pagine
LinguaSpagnolo
OriginaleSi
Data dell'articolo2024-12-20
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteLa Vanguardia
Subtitolo in stampaLa Vanguardia, 20-12-2024
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Sancho Jesús
Attori
Parole chiave: Contesto urbano Longevità Ricerca