(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Andreoli Giacomo

Colf e badanti, salgono gli irregolari

Il Messaggero, 04-10-2024

Il numero di lavoratori domestici irregolari è salito a quota 753 mila, pari al 54% degli 1,3 milioni di addetti del settore, con un danno per lo Stato quantificabile in 2,5 miliardi, tra mancati contributi e tasse. La stima è di Assindatcolf e della Fondazione studi Consulenti del lavoro, in un report sull'occupazione nel settore.

«Se la regolarizzazione del 2020 ha favorito l'emersione di un numero importante di collaboratori, portando il tasso di irregolarità al 51,8% - si legge nel rapporto - c'è da attendersi che la contrazione occupazionale degli ultimi due anni si accompagni a una risalita dello stesso stimabile attorno al 54% per il 2023».

Il costo annuo che il lavoro nero domestico produce è quantificabile in quasi 2,5 miliardi, derivante dal mancato gettito contributivo (per circa 1,5 miliardi) e dall'evasione dell'Irpef, stimata dal ministero dell'Economia in 904 milioni all'anno. Tramite il "nero", in generale, le famiglie che pagano colf e badanti sperano di risparmiare, non pagando i contributi e una serie di benefici/diritti come tredicesima, ferie, malattia e Tfr.

Ma questi costi evitati si ripercuotono in meno tasse e quindi meno servizi offerti dallo Stato a tutti i cittadini. Per invertire la rotta e far emergere il lavoro irregolare Assindatcolf chiede al governo nuovi incentivi fiscali per famiglie e lavoratori.

(Sintesi redatta da: Nardinocchi Guido)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Andreoli Giacomo
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2024
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2024-10-04
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteIl Messaggero
Subtitolo in stampaIl Messaggero, 04-10-2024
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Nardinocchi Guido)
Volume
Approfondimenti
Andreoli Giacomo
Attori
Parole chiave: Assistente familiare, badante Ricerca