Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Un triste fenomeno: anziani del Nord “parcheggiati” al Sud Italia

Il medico Domenico Barbaro, psichiatra con lunga esperienza clinica, segnala un triste fenomeno quello di “parcheggiare” anziani del nord Italia in case di riposo del Meridione.Da buon psichiatra...  CONTINUA

Sotto le stelle di Parigi

Christine è una signora che vive una vita da clochard in una Parigi sotterranea, che si affaccia sulla Senna.È distante anni luce dalla ricchezza e dal benessere che animano la capitale. Con un...  CONTINUA

Piovevano uccelli

Tre ottantenni che amano la libertà hanno scelto di vivere gli ultimi anni a modo loro, quasi senza contatti con la società, ciascuno nella propria capanna di legno nel folto della foresta canadese...  CONTINUA

Vedi alla voce A... Andarsene

Stazione di Assisi. Ore 6 di un qualsiasi mattino. Il bar della stazione non è aperto tutti i giorni a quell’ora. A volte si sente trasmettere la musica dagli altoparlanti posti sui binari. Non...  CONTINUA

“I nonni si raccontano…”, presentato il libro alla presenza di graditi ospiti e di tanti cittadini

È un mondo lontanissimo, quello raccontato dai 35 "nonni" di Fossato di Vico nel libro "I nonni si raccontano", edito dal circolo Acli Ora et Labora con il sostegno della Fondazione Cassa di...  CONTINUA

La vecchiaia, il nostro futuro - La condizione degli anziani dopo la pandemia

Il documento integrale è un'interessante riflessione sull'anzianità ed il ruolo sociale dell'anziano. Con la pandemia si è riproposto con prepotenza il tema dell'invecchiamento nella società e di...  CONTINUA

Anziani: progetto “Inclusive ageing in place – In-Age”, “abbattere le barriere architettoniche e...

Il progetto “Inclusive ageing in place - In-Age”, realizzato da Politecnico Milano, Inrca, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Auser, ha affrontato in questi ultimi mesi il tema della...  CONTINUA

Nonni e pandemia

Gli anziani, con il Covid-19, sono la categoria più a rischio a livello sia sanitario che psicologico. La reazione al cambiamento delle loro abitudini è stata segnata emotivamente da ansia,...  CONTINUA

Auser Perugia: l’aiuto parte dall’ascolto. Basterà chiamare lo 0755005666

Tra gli effetti che la crisi pandemica ha prodotto, soprattutto per le persone anziane, c’è sicuramente un incremento delle situazioni di solitudine e fragilità.E' per rispondere a questo fenomeno...  CONTINUA


12345678910 Ultima