(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

"Adotta un anziano", lancia nuove forme di solidarietà tra generazioni

In Veneto è partito “Adotta un anziano”, il progetto regionale rivolto alla popolazione anziana, che vuole sensibilizzare la cittadinanza all’aiuto delle persone in condizione di difficoltà....  CONTINUA

Figlie caregivers: un “kit di sopravvivenza” per la propria salute

Quando ci si prende cura di una persona cara, come accade quotidianamente alle figlie caregivers, è facile dimenticarsi di prendersi cura di se stessi e della propria salute, fisica ed emotiva. La...  CONTINUA

Asti, sconto sulle tasse ai negozianti che portano la spesa a domicilio di anziani e disabili

E' allo studio nel Comune di Asti, dove gli over 75 sono il 13 per cento della popolazione, un provvedimento che prevede sconti sulle tasse per i negozi che decideranno di consegnare a domicilio...  CONTINUA

Telefonate senza limiti

Il disegno di legge sulla concorrenza, approvato in via definitiva ad agosto, contiene misure importanti limitare il marketing selvaggio (vendita a distanza di contratti di fornitura elettrica,...  CONTINUA

Più anziani, più ricchi. La terza età è un tesoro da 620 miliardi di euro

Trasformare l'invecchiamento della popolazione in un'opportunità per l'economia. E' questo il senso di quella che è stata ribattezzata silver economy o anche economia della terza e quarta...  CONTINUA

Invecchiamento, secondo gli esperti è matematicamente impossibile fermarlo

In un articolo pubblicato  sui “Proceeedings of the National Academy of Sciences” ricercatori dell’università dell’Arizona guidati da Joanna Masel e Paul Nelson, sostengono che non è possibile in...  CONTINUA

Sempre più decessi: invecchiamento longevità e fragilità

Il 2015 fu l’anno nel quale la mortalità registrò una crescita inattesa. Circa 648 mila decessi, 50 mila in più rispetto all’anno prima e comunque lontani dalla media del decennio precedente.Il...  CONTINUA


Prima 1642164316441645164616471648164916501651 Ultima
Totale Articoli: 24396