(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La longevità vista dagli altri

Con l'invecchiamento della popolazione si ritiene che la vecchiaia sia un costo sociale; in realtà oltre l'80% degli italiani ritiene che i longevi siano una risorsa per la società. Invecchiare fa...  CONTINUA

Il modello italiano di assistenza ai longevi non autosufficienti

Esiste un modello italiano di tutela per non-autosufficienti basato sulla domiciliarità e sul ricorso alla badante. Circa 2,5 milioni di famiglie italiane hanno all'interno un longevo che ha...  CONTINUA

La residenzialità

L'Istat ha censito al 31/12/2010 12.808 presidi residenziali socio-assistenziali  con 424.705 posti letto; sono ospitate 394.374 persone; circa 300.000 anziani (+33,7% dal 2005). Circa il 77% dei...  CONTINUA

Perchè il modello italiano non può più bastare

La risposta primaria alla non autosufficienza è stata finora privata con la convinzione che la domiciliarità fosse comunque la risposta migliore. Si intravede dietro questa impostazione una...  CONTINUA

I nuovi longevi

La componente più giovane dei longevi attuali è fra i nati del baby boom: generazione ad alta soggettività che si esprime nell'economia dei consumi, nel rapporto con gli altri e con la società....  CONTINUA

Una diversa cultura della longevità

La longevità attiva è una opportunità per tutti che ha un positivo effetto sulla società ed è un modo concreto di vivere l'anzianità di una quota importante di cittadini. Si sta affermando un modo...  CONTINUA

Un modello esemplare: il Civitas Vitae di Padova, la prima infrastruttura di coesione sociale in...

Nel welfare diventano cruciali oggi la qualità delle relazioni, la forma, l'intensità e l'efficacia dei processi di integrazione dei cittadini nella società. Il Civitas vitae è la prima...  CONTINUA

Il progetto fragilità. Prevenzione e riconoscimento precoce della non autosufficienza

Esperienza del Progetto sulla Fragilità svolto a Bologna nel 2012 per supportare l'anziano fragile. Si è cercato di individuare la distribuzione territoriale della fragilità per affrontare...  CONTINUA

Gli anziani e il cibo, scelte sbagliate

Mangiano troppi zuccheri e grassi e sono consapevoli di farlo. Uno su tre non disdegna di consumare alimenti andati oltre la data di scadenza, anche se deteriorabili, come il latte. Fanno la spesa...  CONTINUA

Salute: anziani a rischio a tavola, cibi scaduti e poca attenzione

La tavola degli anziani italiani presenta non pochi ingredienti rischiosi per la salute, tra alimenti scaduti - consumati da uno su tre - e pietanze scongelate male, lasciate scaldare fino a...  CONTINUA


Prima 2379238023812382238323842385238623872388 Ultima
Totale Articoli: 24396