(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La tragedia di Mestre e il dovere di amare i nostri anziani

La tragedia di Mestre ci lascia sbigottiti. Un uomo quasi centenario uccide sua moglie e poi tenta il suicidio. La signora, a sua volta, aveva 90 anni. I due facevano la fila davanti a un...  CONTINUA

Campione del mondo a 88 anni

Angelo Sala, ex impiegato della Marzoli stoffe e tessuti, ex calciatore di serie C, è da 4 anni di seguito il campione mondiale della categoria Over 85 della Federazione internazionale tennis, la...  CONTINUA

26deDiciembre e WelcomeHome: storie su anziane e anziani LGBTQ

Intervista a Silvia Maggi, classe '82, videomaker e documentarista di Venezia che vive a Berlino da 4 anni. Silvia è una delle autrici di Welcome Home e 26 de Diciembre , due recenti progetti, il...  CONTINUA

Persone che…

E' il sito dedicato a coloro che hanno a che fare con una malattia. Offre una serie di informazioni utili e la possibilità di mettersi in contatto con altre persone  che  vivono la stessa...  CONTINUA

I "caregiver" che lavorano guadagnano di meno. E sono discriminati

Conciliare lavoro e famiglia non è facile, ma diventa addirittura “discriminante” quando in famiglia c'è una persona con disabilità di cui prendersi cura: penalizzazioni nel percorso professionale...  CONTINUA

Le nonne e i nipoti di Plaza de Mayo in cerca di identità

Sono le storie di alcuni dei 400 ex bambini, ormai oggi trenta-quarantenni, rubati dai militari che schiacciarono con la dittatura l’Argentina tra il 1976 e il 1983, che popolano le pagine di Chi...  CONTINUA

Famiglie, anziani e giovani mai soli con il "condominio sociale"

Occuparsi a turno delle zone comuni dello stabile o aiutare le persone anziane dello stesso pianerottolo, e tanto altro ancora. È fondato su un modo di abitare “diverso” il patto di solidarietà...  CONTINUA

Morti solitarie: troppi anziani abbandonati

In Trentino gli anziani a rischio solitudine sono circa il 15% del totale pari a circa 16.400 persone e il rischio fragilità per la classe d’età 51-80 anni è di circa il 56% che sale al 73% per la...  CONTINUA

Il club degli anziani ribelli beffa la morte così

Come non arrendersi al tempo che passa e rendere gli ultimi anni di vita straordinari? Ci pensa proprio un gruppo di 8 vecchietti capitanati dall’83enne Hendrik. Che, stanchi della vita che scorre...  CONTINUA

Quel fuoco improvviso non va sottovalutato

Le vampate sono per alcune così penalizzanti che nel Regno Unito si pensa di concedere alle lavoratrici in menopausa un periodo di congedo retribuito per superare il momento critico. Per molte sono...  CONTINUA


Prima 2337233823392340234123422343234423452346 Ultima
Totale Articoli: 24396