(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Longevità, con la "regola del tre" si vive bene e a lungo

Scienziati ed esperti di longevità si sono riuniti a Roma per parlare di “Place”, il progetto volto a limitare i casi di morte improvvisa. Ne è uscito un mini vademecum, battezzato anche la "regola...  CONTINUA

In Italia sono oltre 4,3 milioni le persone disabili

L'Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ha pubblicato un focus sulla  condizione delle persone con...  CONTINUA

Medicinali, spezzare le pillole è dannoso: ecco cosa può succedere

Gli anziani, spesso, hanno difficoltà di deglutizione così sta diventando diffusa la pratica di spezzare o addirittura triturare le medicine e assumerle col cibo. La  SIGG (Società italiana di...  CONTINUA

Docufilm sull’Alzheimer, coppia forlivese: "La cura? È l’amore"

La storia di amore e dolore, di sofferenza e di forza di Alberto Lena e sua moglie Lorena Savastano, forlivesi, 82 anni lui, 72 lei, è rappresentata anche dal docufilm “Quelli che restano” girato...  CONTINUA

Nuovo strumento per agevolare l'attuazione delle politiche sanitarie

La Commissione europea ha presentato ieri uno sportello informativo sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie a sostegno dell'attuazione delle politiche sanitarie nell'UE. Il...  CONTINUA

Università di Trento: anziani autonomi con il coach virtuale, al via il progetto europeo "Captain"

Il programma  di ricerca europeo Horizon 2020 ha destinato un finanziamento specifico (di quasi quattro milioni di euro) ad un progetto internazionale per sviluppare un assistente virtuale...  CONTINUA

L’agenzia sanitaria regionale approva il Nucleo Alzheimer

Il Comune di Rossiglione (Ge), il 24 novembre 2017, ha ricevuto il via libera per la realizzazione di un “Nucleo Alzheimer” presso la RSA locale. L’amministrazione del comune, insieme all’Agenzia...  CONTINUA

Doro, lo smartphone “facile” pensato per gli anziani

I numeri sugli smartphone utilizzati in Italia sono interessanti: su 14 milioni e mezzo di over 65, nel nostro Paese il 49% possiede già un telefono “smart” anziché un normale cellulare. La casa...  CONTINUA

Sorgà (Vr), un ambulatorio per anziani fragili

Nella convenzione sottoscritta tra il Comune di Sorgà (VR) e l’Ulss 9 Scaligera, il servizio, attivato in questi giorni a Sorgà, è definito come «Ambulatorio per anziani fragili». Si tratta di un...  CONTINUA

Una su 562 è l'anima gemella, più facile per gli over 65

Uno studio condotto in Gran Bretagna dall'Università di Bath, ha calcolato le probabilità di innamorarsi con l'aiuto dell'esperta in matematica Rachel Riley. I ricercatori, secondo il Daily Mail...  CONTINUA


Prima 1075107610771078107910801081108210831084 Ultima
Totale Articoli: 16614