(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La tutela giuridica degli anziani non autosufficienti e delle persone affette da Alzheimer

Il volume, attraverso un taglio teorico-pratico, fornisce all'operatore del diritto un utilissimo strumento per l'approfondimento di una materia poco esplorata quale è la tutela giuridica...  CONTINUA

Vita lunga e in salute. Ricette e consigli per ritrovare l'energia e il benessere, e vivere...

Un'alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo rappresentano per tutti una garanzia di salute, anche nella terza età. Invecchiare bene è possibile, basta solo sapere come fare. Nelle...  CONTINUA

La coesione sociale (ri)parte dagli anziani

Promuovere la coesione sociale a partire dagli anziani per riscoprire il loro potenziale in termini di ruolo attivo, questo è uno dei due grandi ambiti di azione, insieme a quello del supporto...  CONTINUA

La città dei centenari ha un segreto che si chiama “llua”

«Il segreto della longevità? È la llua». Se chiedi agli algheresi come mai in città i centenari aumentano e la popolazione invecchia felicemente, la risposta è sempre la stessa. Lo dicono per...  CONTINUA

Agricoltura sociale per invecchiare bene

L'impresa rurale è uno dei luoghi ideali per invecchiare in salute e un valido centro di aggregazione. Le attività collettive, specie se svolte in un contesto informale come in campagna, stimolano...  CONTINUA

Gli anziani si scoprono pittori, riprodotti quadri dei grandi artisti

Gli anziani si scoprono pittori: a Petina, paese ai piedi degli Alburni, le persone della terza età ospiti del Centro di accoglienza «Casa Lucrezia», gestita con professionalità dalla salernitana...  CONTINUA

L'università della terza età di Auser Milano sempre più radicata nel territorio

Mercoledì 10 febbraio si inaugura l’Università della Terza Età di Auser Insieme Milano in zona 5 su richiesta dei cittadini e con il patrocinio del Consigli di Zona. Si allarga così la presenza...  CONTINUA

Quasi 10 milioni di anziani vivono in case di proprietà, vecchie, insicure

Il patrimonio immobiliare esistente, in larga parte è di proprietà degli anziani.  Si tratta per lo più di case vecchie, con più di 50 anni (il 54,9%) che se pur in buone condizioni hanno impianti...  CONTINUA

Anziani: gli anni “pesano” meno se si dimagrisce un po’

Perdere qualche chilo potrebbe aiutare gli anziani ad alleggerire il cervello del peso degli anni, favorendo il recupero parziale delle funzioni cognitive perse con l’età. È quanto suggerisce uno...  CONTINUA

Scoperto il gene della forma dell’ippocampo

Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Elvira De Leonibus dell’Istituto Telethon di Pozzuoli e responsabile del Laboratorio di Neuropsicofarmacologia dell’Istituto di Genetica e...  CONTINUA


Prima 2569257025712572257325742575257625772578 Ultima
Totale Articoli: 29464