(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Pensioni, 3 lodigiani su 10 non arrivano ai mille euro

Quasi 3 lodigiani su 10 percepiscono una pensione che non arriva ai mille euro. I dati INPS, alla voce > indicano il lodigiano al 76° posto in Italia. Lodi sale invece al 28° posto per quanto...  CONTINUA

Dalla casa un vitalizio per gli over 60

Il prestito ipotecario vitalizio consiste nel poter monetizzare la casa di proprietà senza metterla in vendita e continuando ad abitarci. E’ stato introdotto in Italia con una legge del 2005 ed ...  CONTINUA

I vantaggi. Non è mai troppo tardi per impararne un’altra

Secondo molti studi, essere bilingui allontana in media di 4-5 anni la comparsa di demenza senile e, in caso di ictus, raddoppia la probabilità del pieno recupero della funzionalità cerebrale....  CONTINUA

Preoccupante crescita degli abusi sugli anziani

Episodi vari di criminalità comune associati a vicende di abusi ed a reati perpetrati a danno di anziani anche in Sardegna, non possono non destare preoccupazione e sdegno, richiamando nel contempo...  CONTINUA

Eph richiama 5 pensionati, la protesta dei sindacati

Non è tanto il numero, quanto l'azione in sé a rendere inaccettabile ai sindacati Cisl ed Uil  il comportamento della EPH, la multinazionale subentrata alla tedesca E.On nella gestione della...  CONTINUA

L’eutanasia interroga i Paesi Bassi. Ma anziani e malati hanno bisogno di cure, non del boia

Alcuni fatti olandesi nelle ultime settimane sembravano corroborare lo stereotipo per cui nei Paesi Bassi ci sia una voglia matta di morire o far morire le persone molto anziane o quelle gravemente...  CONTINUA

Imparare la longevità

Il network "Italia longeva", creato dal Ministero della Salute, dalla Regione Marche e dall’INRCA di Ancona, ha pubblicato una guida pratica per la longevità prendendo in esame le abitudini di...  CONTINUA

L'Italia invecchia: uomini e macchine colpiti dal Fattore-V

Sono in molti a chiedersi perché l'Italia si trovi nuovamente di fronte a scarse prospettive di crescita e non tutti scorgono alle spalle del paese l'ombra sinistra del Fattore-V. Naturalmente le...  CONTINUA

La depressione nell’anziano. Cos'è e come riconoscerla

La depressione nell’anziano è più diffusa di quanto si pensi.Dai 65 anni in su si ritiene possa interessare molte persone, tuttavia non deve essere considerata una componente tipica della...  CONTINUA

Molinette di Torino: importanti risultati in sicurezza per i pazienti ricoverati in Geriatria

Si sa che, con il passare degli anni, purtroppo si perdono delle facoltà cerebrali e spesso, questo deficit cognitivo, porta chi ne soffre al Wandering, cioè alla deambulazione afinalistica,...  CONTINUA


Prima 2543254425452546254725482549255025512552 Ultima
Totale Articoli: 29464