Una recente ricerca scientifica condotta in Svezia e pubblicata su Scientific Reports sottolinea che chi possiede un 4 zampe in casa riduce il rischio di morte del 33%. La scoperta condotta dall'Università di Uppsala su un'ingente campione (oltre 3,4 milioni di svedesi dai 40 agli 80 anni) risale al 2001, quando in Svezia è entrata in vigore una legge che rendeva obbligatorio registrare il possesso dei cani. Chi vive solo, infatti, è risultato essere potenzialmente più esposto alle malattie cardiovascolari e alla morte per questi disturbi. Inoltre, i single con cani sono più aperti a interagire con altre persone e a fare conoscenze quando sono fuori casa in compagnia dei loro 4 zampe rispetto alle coppie sposate che escono con i loro figli. E la socializzazione, secondo questo studio, aiuta a prevenire lo stress, causa primaria delle malattia cardiache.
(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)