(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Redazione

Una ricerca scientifica svedese svela il segreto per vivere più a lungo e riguarda i cani

www.huffingtonpost.it, 17-11-2017

Una recente ricerca scientifica condotta in Svezia e pubblicata su Scientific Reports sottolinea che chi possiede un 4 zampe in casa riduce il rischio di morte del 33%. La scoperta  condotta dall'Università di Uppsala su un'ingente campione (oltre 3,4 milioni di svedesi dai 40 agli 80 anni) risale al 2001, quando in Svezia è entrata in vigore una legge che rendeva obbligatorio registrare il possesso dei cani. Chi vive solo, infatti, è risultato essere potenzialmente più esposto alle malattie cardiovascolari e alla morte per questi disturbi. Inoltre, i single con cani sono più aperti a interagire con altre persone e a fare conoscenze quando sono fuori casa in compagnia dei loro 4 zampe rispetto alle coppie sposate che escono con i loro figli. E la socializzazione, secondo questo studio, aiuta a prevenire lo stress, causa primaria delle malattia cardiache.

(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Redazione
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Destinatari
  • Operatori dei servizi
  • Persone anziane
Data dell'articolo2017-11-17
Numero
Fontewww.huffingtonpost.it
Approfondimenti Onlinehttp://www.huffingtonpost.it/2017/11/17/una-ricerca-scientifica-svedese-svela-il-segreto-per-vivere-piu-a-lungo-e-riguarda-i-cani_a_23280805/
Subtitolo in stampawww.huffingtonpost.it, 17-11-2017
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Redazione
Parole chiave: Animali, Pet Therapy