La Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi, una onlus sostenuta dalla solidarietà dei lettori del giornale, non è solo la più antica sottoscrizione popolare d'Italia, ma è soprattutto l'occasione per ribadire valori ineludibili: quelli dell'affetto, della deferenza e del rispetto verso gli anziani, soprattutto verso quelli più fragili.
In tutto il Piemonte, così, le Tredicesime dell'Amicizia di Specchio dei tempi vengono riproposte dal 1976. Quarantasei edizioni, 77.546 aiuti consegnati, donazioni pari a circa 30,6 milioni di euro. Nate da una richiesta di una religiosa, suor Pierina (ancora attiva oggi nei quartieri più degradati della città), e recepita da un giornalista de La Stampa, Marco Marello, l'iniziativa trovò una immediata condivisione nei mesi precedenti il Natale, recependo le segnalazioni degli anziani da aiutare da parte delle associazioni benefiche che lavorano sul territorio (in primis, da sempre, la San Vincenzo) e dall'altra il bisogno di una categoria di cittadini che affrontano situazioni difficili, quasi sempre in un decoroso silenzio. Con la garanzia di controlli, attenti, sull'Isee e sulle singole situazioni.
Una parte delle Tredicesime continua ad essere consegnata di persona da volontari ed ex giornalisti de La Stampa: un modo per dare anche il conforto di una visita, di quattro chiacchiere, di un abbraccio ma anche un modo concreto per verificare i reali bisogni di chi chiede.
(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)