(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Active Ageing Index

E' un indice dell'ONU e dell'Unione Europea che monitora la situazione degli anziani nei diversi paesi, basandosi sui dati statistici raccolti da vari Enti.
  CONTINUA

L'integrazione sociale aiuta a sentirsi bene

Uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences e condotto presso l’università del Nord Carolina ha evidenziato che essere in grado di intrattenere buoni...  CONTINUA

Più diritti per le persone anziane

La 50&Più chiede al Ministro Poletti un incontro per approfondire il documento AGE Platform Europa.  CONTINUA

Lo yoga migliora equilibrio e capacità di muoversi degli anziani

La pratica dello yoga anche se solo per un breve periodo (bastano circa 20 ore di allenamento) migliora l'equilibrio e soprattutto la mobilità negli anziani - la velocità del passo e la capacità di...  CONTINUA

A Montaione, dove la vita comincia a settant’anni (e oltre)

E’ un borgo medioevale dove a chiunque piacerebbe invecchiare, come spiega Ferrera Fornai, da più di 10 anni volontaria Auser, l’Associazione per l’invecchiamento attivo. «Qui non ci sono semafori,...  CONTINUA

Verbania: nuove iniziative per il benessere fisico e mentale degli anziani

“Xcorsi. Università del Ben-Essere… ad ogni età” è l’iniziativa lanciata dall’Auser di Verbania in collaborazione con lo Spi e l'Amministrazione comunale. Il  progetto è nato per mantenere...  CONTINUA

Germania: al via il progetto BegA piattaforma di consultazione mirata sui processi di...

Il processo di invecchiamento può essere associato a molti cambiamenti spesso alla perdita di alcune funzioni cognitive o fisiche. Il Prof. Frieder R. Lang, direttore dell'Istituto di...  CONTINUA

Spetta alla Toscana il record dei centenari

In Toscana si vive più a lungo, parola di Coldiretti. Con 1.506 "vecchietti", il record nazionale dei centenari spetta a questa regione. Tra le province toscane è Firenze a conquistare il primo...  CONTINUA

L'invecchiamento della popolazione in Europa. Trend e sfide per il futuro

La crescita dell'aspettativa di vita comporta un allungamento dei periodi di vita trascorsi in cattiva salute o posticipa la durata di vita con limitazioni funzionali e disabilità? La risposta non...  CONTINUA

Cervelli che non invecchiano. Conoscere e contrastare l'invecchiamento cerebrale

Si può contrastare l'invecchiamento cerebrale per migliorare la qualità di vita delle persone anziane? Lawrence Whalley, un ricercatore specializzato nello studio dell'Alzheimer, riferisce che il...  CONTINUA