La vecchiaia è la più inattesa tra tutte le cose che possono capitare a un uomo, scriveva Lev Tolstoj. Chi si occupa di gestire portafogli finanziari, invece, sembra pensarci con parecchio anticipo.
L’invecchiamento della popolazione è infatti un fenomeno globale che si sta trasformando in una grande fonte di opportunità d’investimento. Gli esperti hanno chiamato questa tendenza Silver economy (economia d’argento), cioè l’insieme di quelle attività dedicate all’invecchiamento delle nostre società.
“Il fenomeno globale dell’invecchiamento è una reale opportunità, portatrice di crescita economica e occupazione - ha affermato Vafa Ahmadi, responsabile globale della gestione tematica CPR AM e gestore del comparto CPR Silver Age (fondi di investimento) -. Negli ultimi 15 anni, le aziende legate a queste tematiche hanno registrato un tasso di crescita del fatturato e dei risultati mediamente superiori al resto dell'economia (tra l’1 e 1,5% più alti) e un minore costo del capitale”.
Questo mutamento demografico si deve principalmente a due fattori: aumento della speranza di vita e nascite inferiori rispetto al tasso di ricambio generazionale. Il risultato è che le persone non solo vivono di più, ma voglio anche restare in salute più a lungo e godersi la vita, ciascuno secondo le proprie abitudini di consumo e disponibilità economiche.
Secondo uno studio condotto da Bank of America Merrill Lynch, la Silver economy vale attualmente sette mila miliardi di dollari, il che la renderebbe la terza più grande economia al mondo, e potrebbe raggiungere 15mila miliardi nel 2020. Non sorprende quindi che l'offerta di prodotti finanziari specificamente dedicata a questo tema sia aumentata negli ultimi anni.
(Fonte: tratto dall'articolo)