(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Martina Valentina

Professione badante: tante, straniere, e (ancora) misconosciute

www.linkiesta.it, 17-05-2017

La ricerca promossa da ACLI Colf, “Viaggio nel lavoro di cura. Chi sono, cosa fanno e come vivono le badanti che lavorano nelle famiglie italiane” (Ediesse, 2016) mette in mostra alcuni dati interessanti. Le badanti che operano in Italia provengono da 37 nazioni, con in testa la Romania (23,6%) e l’Ucraina (22,1%). Inoltre è presente una sempre minore conflittualità tra lavoratrici e famiglie, motivato dalla regolarizzazione della professione.

(Sintesi redatta da: De Felicis Dario)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Martina Valentina
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2017-05-17
Numero
Fontewww.linkiesta.it
Approfondimenti Onlinehttp://www.linkiesta.it/it/article/2017/05/17/professione-badante-tante-straniere-e-ancora-misconosciute/34284/
Subtitolo in stampawww.linkiesta.it, 17-05-2017
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: De Felicis Dario)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Martina Valentina
Parole chiave: Assistente familiare, badante