(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Parenti e badanti: è il welfare "autogestito" delle famiglie

http://www.agenzia.redattoresociale.it/, 30-06-2015

Uno studio Censis evidenzia che le famiglie italiane stanno creando  una rete di supporto informale per sopperire al vuoto lasciato dai soggetti, sia pubblici sia privati, incaricati di erogare servizi nel campo del sociale. Parte importante di questa rete riguarda la 'compagnia di persone sole o malate', svolta dal 15,9% degli intervistati; altre forme di supporto informale sono l'aiuto economico, nella spesa quotidiana e l'assistenza agli anziani svolta spesso dalle badanti. Ad oggi, secondo il Censis, sono 700 mila, in gran parte straniere, per una spesa media di 920 euro mensili . Un dato sottostimato per la forte presenza di irregolarita'.

(Sintesi redatta da: Antonella Carrino)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2015-06-30
Numero
Fontehttp://www.agenzia.redattoresociale.it/
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampahttp://www.agenzia.redattoresociale.it/, 30-06-2015
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Antonella Carrino)
Volume
Approfondimenti
Parole chiave: Assistente familiare, badante