(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Un treno virtuale per curare l’Alzheimer

Il Politecnico di Milano ha progettato la simulazione di una carrozza ferroviaria dove i malati di Alzheimer possono avere la sensazione di viaggiare attraverso la visione di diversi panorami....  CONTINUA

<>

Il dr. Fabio Guerriero, geriatra presso l'Istituto Santa Margherita di Pavia, segnala  che molte persone anziane, sia all'interno dell'Istituto che sul territorio,  sono state colpite da polmonite...  CONTINUA

Farmaci a domicilio per anziani e disabili

Le farmacie aderenti a Federfarma hanno da un anno attivato il numero verde 800189521 per anziani o disabili che abbiano bisogno della consegna dei farmaci a domicilio. Annarosa Racca, presidente...  CONTINUA

Case di lusso per ricchi in pensione ecco il business degli ospizi d’oro

A Londra tra tre anni è prevista la costruzione di un residence per ricchi anziani con spa, clinica medica, grande vista su Hyde Park e inoltre un tunnel che lo collegherà ai magazzini Harrods....  CONTINUA

Corretto l'Isee quattromila anziani rischiavano di restare senza assistenza

Palazzo Vecchio corregge i criteri di misura per singoli e famiglie che non ce la fanno a pagarsi le cure. L' Isee modello Firenze cerca di includere i meno-poveri e modifica i tre regolamenti...  CONTINUA

Anziani: contributo comunale da 1.500 euro per le badanti

Un contributo di 1.500 euro l'anno per gli anziani che hanno bisogno di badanti. Lo prevede il Comune di Milano per potenziare l'assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti a partire da...  CONTINUA

Anziani: fare ginnastica abbatte il rischio di demenza

Fare regolarmente attività fisica quando si è anziani aumenta il volume del cervello e fa diminuire il rischio di declino cognitivo. Condotto dalla prestigiosa Università della California, lo...  CONTINUA

Corsi per anziani «Essere e rimanere mobili e sicuri»

In autunno riprenderanno a Lugano, Bellinzona, Mendrisio e Locarno-Muralto i corsi per anziani organizzati da «Essere mobili» in collaborazione con l’ATA, le FFS, le aziende di trasporto, le...  CONTINUA

Fare volontariato da anziani ringiovanisce il cervello

Il volontariato migliora la salute del cervello e accresce i livelli di felicità. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica British Medical Journal, è partita dall’ analisi dei dati...  CONTINUA