(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Aumenta l'aspettativa di vita per chi ha la sindrome di Down

In Italia l'aspettativa di vita delle persone con la sindrome di Down è di 62 anni. Secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Genetics in Medicine, negli Usa la media è di 58....  CONTINUA

Le città dove si invecchia prima

Da uno studio illustrato a Milano, alla presentazione della Terza settimana nazionale dell'ipercolesterolemia familiare promossa da Sisa (Società italiana per lo studio dell'aterosclerosi) è emerso...  CONTINUA

La marijuana potrebbe battere l'Alzheimer

È una molecola che si chiama tetraidrocannabinolo, abbreviato in Thc. Si tratta del principio attivo della marijuana, da tempo noto in ambito terapeutico come antidolorifico. Proprietà cui se ne...  CONTINUA

Alzheimer, possibile legame con microbi dell'intestino

Un gruppo di scienziati dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia ha individuato un possibile legame tra l'origine del morbo di Alzheimer e alcuni microbi nell'intestino che causerebbero alterazioni...  CONTINUA

Qual è l’età giusta per morire?

Fino a che età si può parlare di morte prematura? Secondo la definizione dell’Onu contenuta nell’Agenda dello sviluppo sostenibile il termine è fissato a 69 anni. Ma un gruppo di esperti di...  CONTINUA

Da libri a raccoglitori, raccontare propria vita aiuta contro demenza

Conducendo un'indagine nazionale finanziata dal National Institute for Health research inglese sui familiari e i servizi di assistenza ai malati di demenza in sei case di cura e quattro reparti...  CONTINUA

Testamento solidale, in Italia aumento del 55% in 4 anni

Secondo un'indagine di GfK condotta per il Comitato Testamento Solidale, e pubblicata in occasione della Giornata internazionale dei lasciti solidali, gli italiano hanno donato 1,1 miliardi di...  CONTINUA

Né vecchi né giovani: cittadini

Questo volume intende sottolineare il legame e la relazione, ma anche le divisioni e le lacerazioni, che, secondo alcuni, esisterebbero tra le generazioni.È in corso, per esempio, una martellante...  CONTINUA

In aumento i suicidi di anziani in Cina

Sono la solitudine, difficoltà economiche che determinano l'assenza di cure, smottamenti sociali, vite completamente modificate da urbanizzazione e abbandono dei giovani delle campagne, i...  CONTINUA

Le nuove tecnologie migliorano la vita in una società che invecchia

Secondo un nuovo studio dal titolo Outthink Aging, condotto da IBM e dalla Consumer Technology Association (CTA) Foundation, soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia richiederà nuove...  CONTINUA


Prima 2349235023512352235323542355235623572358 Ultima