(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La scienza al servizio della vita: quando la tecnologia aiuta i senior

Il dipartimento di nanofisica dell'istituto Italiano di Tecnologia, diretto dal Dottor Aldo Diaspro, si occupa da tempo di progetti che riguardano il miglioramento della vita degli over 50....  CONTINUA

Retta Rsa: i parenti non sono più obbligati a pagare la retta

Con una importantissima sentenza della Corte d’appello di Bologna Confconsumatori aggiunge un nuovo tassello al tema della - tutela delle famiglie con persone non autosufficienti- che...  CONTINUA

Trapianti, l'età media dei donatori è 62 anni

L'età media di chi dona gli organi nel nostro Paese è di 62 anni, contro i 50 di circa quindici anni fa. Grazie alla drastica riduzione di decessi nelle fasce di età più giovani dovuta alle...  CONTINUA

I vincitori dei premi Nobel? Sono sempre più anziani

Rigorosamente uomini, di almeno 65 anni di età. Anzi, molti di loro superano perfino i 72. Lo dicono le statistiche demografiche relative ai vincitori degli ultimi premi Nobel per la medicina, la...  CONTINUA

Da Okinawa alla Sardegna che cosa mangiano i centenari

Ci sono degli stili di vita in comune nelle cinque zone “blu”, dove la popolazione vive molto più a lungo della media e l’incidenza di malattie croniche è molto bassa. Il villaggio di Loma Linda in...  CONTINUA

Genova, un robot in ospedale aiuterà anziani a prevenire cadute

Un robot in ospedale per aiutare gli anziani a prevenire il rischio cadute e studiare nuovi protocolli riabilitativi da confrontare con quelli tradizionali. È il progetto sperimentale approvato...  CONTINUA

All'Inrca percorso pilota per combattere il Parkinson con la pet-therapy

Due cagnoline: Luna, un Golden Retriever di due anni, e Pulce, un Beagle di tre, fanno parte del percorso sperimentale di pet-therapy avviato dall'ambulatorio di riabilitazione dell'Irccs Inrca-...  CONTINUA

“Ci amiamo da 52 anni Santità, siamo una famiglia. La Chiesa ci accoglierà?”

Gianni e Franco, 83 e 79 anni, sono stati la prima coppia unita civilmente a Torino. Cattolici ferventi, insieme da 52 anni, hanno inviato una lettera a Papa Francesco per riuscire a risolvere le...  CONTINUA

Anziani: osservatorio per migliorare interventi

E’ stato sottoscritto il protocollo che istituisce l’Osservatorio permanente sulla condizione degli anziani a Monza. L’Obiettivo dell’osservatorio è promuovere, in collaborazione con le...  CONTINUA

Un servizio importante e utile che andrebbe potenziato

L’ assistenza domiciliare ha diverse forme: un infermiere che viene a casa per praticare una terapia, una persona che aiuta a rigovernare la casa, un’altra che può accompagnare in ospedale e molto...  CONTINUA


Prima 2314231523162317231823192320232123222323 Ultima