(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Donatori di organi over 80. La nuova frontiera dei trapianti

Un intervento inedito all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, unn doppio trapianto di reni da un unico donatore dove quest’ultimo aveva 83 anni e 78 i due trapiantati....  CONTINUA

Più posti stabili meno giovani inattivi così sta cambiando il mercato del lavoro

Anche se dimezzati gli incentivi per le assunzioni hanno funzionato ancora, dopo il boom del 2015. A settembre i dipendenti a tempo indeterminato sono scesi di mille unità, ma da gennaio l’aumento...  CONTINUA

Il colpo di genio arriva a sessant’anni

La rivista «Science» ha pubblicato uno studio italiano effettuato su 10 mila scienziati che sfata il mito che le maggiori scoperte siano opere di giovani ricercatori. Secondo l’autrice, italiana, a...  CONTINUA

Influenza: è arrivato il momento di vaccinarsi

Secondo i dati Influnet in Italia ogni anno si registrano da 5 a 8 milioni di casi di influenza e circa 8.000 decessi possono essere direttamente correlati con l’influenza: di questi il 90%...  CONTINUA

Terremoto, le psicologhe sul campo: "Gli anziani non vogliono lasciare la loro terra"

I luoghi del terremoto tra Marche e Umbria sono per lo più abitati da persone avanti con l'età, in molti casi con gravi difficoltà fisiche. Le psicologhe d'emergenza dell'associazione Sipem -...  CONTINUA

Cancro: per il 2030 stimate 5,5 milioni di “morti al femminile” nel mondo

Nel 2030 ben 5,5 milioni di donne potrebbero morire a causa di un tumore. Queste le stime dell’American Cancer Society (ACS) presentate nel corso del Congresso Mondiale di Parigi.   L'aumento del...  CONTINUA

Demenza: rischio aumenta tra chi vive un disastro naturale

Da una indagine condotta su 3556 anziani sopravvissuti allo tsunami del 2011 in Giappone, risulta che le persone anziane che dopo un disastro naturale vengono allontanate dalle loro case e dai loro...  CONTINUA

This Chair Rocks: A Manifiesto Against Ageism

Fin dall'infanzia, siamo bombardati da messaggi che dicono quanto sia triste essere vecchio. Che le rughe sono imbarazzanti, gli anziani inutili. L’autrice del libro, Ashton Applewhite, ha cercato...  CONTINUA

Dieta vegetariana o mangiare carne? Ecco chi vive di più

Il consumo di carne è ormai monitorato da lungo tempo per le sue implicazioni sulla longevità. Uno studio tracciato su quasi 100 mila americani per cinque anni ha scoperto che chi non mangiava...  CONTINUA

La vecchiaia? È un luogo comune

Ashton Applewhite, scrittrice americana over 60, si è posta la domanda «Perché dovrei accettare l’idea di essere peggio di quando ero giovane?» e l’ha analizzata in This Chair Rocks (Lightning...  CONTINUA


Prima 2295229622972298229923002301230223032304 Ultima