(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La pensione integrativa? Ora arriva quella europea

La Commissione Europea ha fatto una consultazione per chiedere a cittadini, istituzioni e aziende quali siano le principali esigenze in materia di previdenza. L’iniziativa fa parte del piano...  CONTINUA

Finlandia: troppo lavoro pesa sulla vecchiaia. E un gene ci aiuta a sopportare i turni notturni

Uno studio condotto dall’Università di Jyvaskyla, in Finlandia, ha analizzato il follow up di stili di vita in cui il lavoro ha prevalso sul sonno per un periodo prolungato (26 anni è il tempo di...  CONTINUA

Sempre più anziani in Italia

I dati confermano che gli anziani sono sempre di più e vogliono dare un contributo concreto alla società. E’ stato ribadito durante il convegno sulla proposta di legge 3538 per le “Misure per...  CONTINUA

Efort chiede strutture migliori per mantenere la popolazione anziana in movimento

"Mantenersi in attività, movimento e salute nel corso della vita, insieme al contributo dell’ortopedia in una società che invecchia", sono i temi principali del 17° Congresso della Federazione...  CONTINUA

Anziani. Non siete soli #chiamatecisempre: campagna antitruffe della Polizia

Prosegue l’impegno della Polizia di Stato contro il fenomeno delle truffe agli anziani attraverso la campagna ‘Non siete soli #chiamatecisempre’. L’iniziativa si concretizza in due spot ideati da...  CONTINUA

Giornata mondiale del diabete, quanto conta l’attività fisica?

Per prevenire il diabete è utilissimo fare attività fisica. Basta anche poco per abbassare il rischio di sviluppare la patologia perché poco è meglio di niente. Un’indicazione che è bene ribadire...  CONTINUA

Aumentano le truffe agli anziani

Le truffe ai pensionati costituiscono una vera e propria piaga che le forze dell'ordine stanno cercando di arginare in vari modi. I dati regionali, rilevati e forniti dalla Polizia di Stato nel...  CONTINUA

Arterie coronarie chiuse: arriva nuova tecnica salva vita

Si chiama “Chimney technique” la nuova tecnica utilizzata a Maria Cecilia Hospital per riaprire la coronaria sinistra di un paziente di 76 anni sottoposto a procedura percutanea – metodica non...  CONTINUA

“In Italia la pensione non basta a Lisbona sono benestante”

Sono 60 mila gli europei che scelgono di prendere la «residenza non abituale» a Lisbona per potersi godere la pensione senza pagare le tasse, tra i quali anche una gran parte di italiani. Basta un...  CONTINUA

Andare o restare il dilemma antico del fine vita

In Italia il tema dell’eutanasia è un tabù, anche quando si parla di vite piegate da malattie che non lasciano speranze. La vita che ciascuno di noi non ha scelto, ma che ha ereditato dall’Altro —...  CONTINUA