(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sfatati luoghi comuni sulla vecchiaia

Secondo una ricerca dell’Istituto nazionale di statistica della Gran Bretagna, nella vita adulta si diventa più felici superata la soglia dei sessant’anni. I motivi sembrano diversi. Secondo la...  CONTINUA

Assistenza ad anziani spetta detrazione IRPEF

Per le persone che si occupano di dare assistenza agli anziani è riconosciuta una detrazione Irpef del 19% per tutte le spese sostenute.  La detrazione è riconosciuta sia per i costi sostenuti per...  CONTINUA

Nuova sperimentazione per prevenire le cadute degli anziani

I ricercatori del Souraski Medical Center di Tel Aviv hanno pubblicato uno studio che dimostra come la combinazione di tapis roulant e realtà virtuale, senza utilizzo di caschi e visori,  previene,...  CONTINUA

In montagna arriva l'infermiera di comunità e di famiglia

Parte dalle valli del cuneese Co.N.S.E.N.So (COmmunity Nurse Supporting Elderly iN a changing Society), un progetto triennale finanziato dall’Unione Europea che coinvolge cinque regioni dello...  CONTINUA

La libertà di morire con dignità

Il Sole 24 ore del 13 novembre pubblica integralmente la Mozione sui profili etici dell'eutanasia approvata a maggioranza dal Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi. Il testo verrà...  CONTINUA

Svolta più vicina per l’Alzheimer scoperta la proteina che protegge i ricordi

Arne Ittner, uno degli autori di una ricerca australiana sull’Alzheimer svela che «la proteina Tau, che si riteneva dannosa , in realtà quando interagisce con l’enzima p38y ha invece un effetto...  CONTINUA

I ragazzi che da mezzo secolo non si perdono la cena di classe

Ogni terzo venerdì di novembre, da 50 anni, gli allievi della scuola serale Spagnesi (ormai chiusa) si ritrovano per una cena di classe. Spiega Allegri Pier Giorgio, il capoclasse che l’unico...  CONTINUA

Alzheimer, nuove molecole limitano i danni al cervello

Da metà del 2017, ha fatto sapere il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, saranno autorizzate due nuove molecole per combattere l'Alzheimer. «L'impatto di queste molecole sarà fortissimo -...  CONTINUA

Una risposta unitaria e integrata al problema della fragilità degli anziani

Nella provincia del Verbano Cusio Ossola e del Novarese,  il 25,4% della popolazione, vale a dire 43.523 persone è ultra 65enne. Di questi il 21,3% sono considerati popolazione fragile, fra questi...  CONTINUA

Polmonite: in Italia è a rischio il 70% degli anziani

Nonostante l’88% degli adulti anziani in Europa affermi di sapere cosa sia la polmonite, uno su cinque non sa che è una malattia dei polmoni e meno del 30% sa che esiste un vaccino. Sono questi i...  CONTINUA


Prima 2280228122822283228422852286228722882289 Ultima