(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Anziani: Rsa ultima spiaggia delle famiglie in difficoltà

La ricerca “Domiciliarità e Residenzialità per l’invecchiamento attivo” presentata da Auser dà conto di una realtà in cui cresce la domanda di assistenza, mentre scarse e inadeguate si rivelano...  CONTINUA

Moreschi: "Pronto il bando per il Centro sociale anziani"

A Vigevano (Pavia) l'assessore Moreschi ha finalmente annunciato l'uscita del bando per la gestione del servizio per il Centro sociale anziani. Questo a seguito della manifestazione d'interesse...  CONTINUA

Auser, grandi numeri per i servizi. Al congresso sociale presentato un progetto sugli over 70

Oltre 36mila servizi lo scorso anno a Parma sul territorio di Colorno e Torrile grazie all’operato di 143 volontari operativi in vari ambiti: dall’affiancamento dei comuni alla vigilanza...  CONTINUA

In un mese sono 500 le richieste d'aiuto agli uffici del welfare

A gennaio 2016 a Firenze furono 390 le richieste arrivate, tra telefonate e domande inoltrate allo sportello. In questo gennaio appena trascorso, sventola i conti l'assessore al welfare Sara...  CONTINUA

Retraités mais pas en retrait

Che cosa fanno i pensionati nel tempo libero? Cresce sicuramente la partecipazione alle attività "sociali", come quelle di volontariato oppure la frequentazione di club e associazioni. Per trovare...  CONTINUA

A casa finché si può: così l'assistenza domiciliare migliora la vita degli anziani

Lasciare la propria abitazione perché non è più possibile farcela da soli è una delle ferite psicologiche più profonde per una persona anziana. Spesso la famiglia si adopera in ogni modo perché
  CONTINUA

Le patronat français et la gestion de la main-d’œuvre âgée en France

La politica in materia di gestione dei lavoratori più anziani dei dirigenti delle federazioni dei datori di lavoro francesi, principalmente del Conseil national du Patronat Français/Mouvement des...  CONTINUA

Saisir les aspirations à la retraite de chômeurs en fin de carrière

L'occupazione dei lavoratori anziani è stata all'ordine del giorno dalla fine del 1990 nel Regno Unito e negli anni 2000 in Francia. Lo status di lavoratori di età superiore a 50 anni sul mercato...  CONTINUA

Évolution du rendement du système de retraite entre générations

Il tasso di rendimento è un indicatore naturale per un sistema pensionistico a capitalizzazione, ma può anche essere calcolato per un sistema a ripartizione, come quello francese. In questo studio...  CONTINUA

Risorse e servizi efficaci per una città a misura di anziano: la "ricetta" di Auser

In occasione della presentazione del rapporto “Domiciliarità e residenzialità per l’invecchiamento attivo”, Auser nazionale ha sviluppato una serie di proposte per adeguare le città a misura di...  CONTINUA


Prima 2172217321742175217621772178217921802181 Ultima