(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Tre regole d’oro per vivere più a lungo

Uno studio del Max Planck Institute (USA) sostiene che un corretto stile di vita fa vivere, in media, sette anni in più: 1- mantenere il peso-forma (al di sotto di un BMI pari a 30); 2- consumare...  CONTINUA

Mutua veterinaria. Rapporto 2017 di Senior Italia Federanziani

Il rapporto 2017 di Senior Italia Federanziani, evidenzia che prendersi cura di un animale domestico, influisce positivamente sulla salute delle persone anziane, incoraggiando comportamenti...  CONTINUA

Anziani e animali di affezione, Ricci: “Aiutare chi è in difficoltà”

Il consigliere regionale Claudio Ricci chiede alla Giunta Regionale dell'Umbria di prevedere nel sistema dei sostegni sociali, in particolare per le persone e famiglie in difficoltà, anche le...  CONTINUA

Il Robot R1 ci aiuterà nella riabilitazione

Il fisioterapista del futuro si chiama R1, un robot realizzato, in Liguria, dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)che sarà impiegato nelle strutture per la riabilitazione degli anziani della...  CONTINUA

Giornata mondiale del Cervello, quali sono i fattori di rischio dell’ictus?

“L’ictus è un attacco cerebrale. Preveniamolo e trattiamolo”. È lo slogan scelto per la Giornata mondiale del Cervello 2017. Il 22 luglio ricorre infatti il World Brain Day, promosso dalla World...  CONTINUA

Riabilitazione da casa con un tablet

Come fare riabilitazione fisica da casa con un tablet di uso semplice. Anziani, diversamente abili, ma nei casi più gravi anche infortunati, possono con un semplice tablet seguire le direttive che...  CONTINUA

Il potere curativo della musica per Parkinson, Alzheimer e riabilitazione motoria

Basta sfogliare un libro di Oliver Sacks per imparare a conoscere lo straordinario potere curativo della musica, la sua capacità di agire come un farmaco nei malati di Parkinson o Alzheimer e di...  CONTINUA

"Più sexy a 52 anni che da ragazza". L'inossidabile Lorella riparte a teatro

Alla più amata dagli italiani non dispiacerebbe diventare nonna. Lorella Cuccarini: "Ho 52 anni, sono serena, non ho più ansie di prestazione e con il tempo ho guadagnato una buona dose di...  CONTINUA

Salute mentale, disparità nei servizi: 3 centri in Molise, 69 in Toscana

A fotografare la situazione dell’assistenza territoriale in Italia è il rapporto "Fuori dall'ospedale, dentro le mura domestiche. Monitoraggio dei servizi sul territorio" realizzato da...  CONTINUA

Alzheimer: i 9 fattori di rischio da conoscere per prevenirlo

Una testimonianza di quanto sia importante la prevenzione ci arriva direttamente da Londra, dove un rapporto di una commissione costituita da 24 esperti internazionali ha chiarito quelli che sono i...  CONTINUA