(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Osservatorio, cresce domanda assistenza domiciliare anche al Sud

L’indagine redatta dall’ Osservatorio ’Anziani e qualità della vita’ di Progetto Famiglia Network (rete che conta in Italia  35 centri di assistenza ad anziani malati e disabili), stima la presenza...  CONTINUA

Demenza: stile di vita più sano evita un caso su tre

Secondo il rapporto della rivista britannica Lancet, presentato nel corso di una recente conferenza della Alzheimer’s Association International a Londra, esistono nove fattori che potrebbero...  CONTINUA

Truffe agli anziani, ecco la legge. Arresto in flagranza e supermulte

Arresto obbligatorio in flagranza di reato (oggi è facoltativo), sospensione condizionale della pena subordinata alla riparazione del danno, pene più severe e sanzioni pecuniarie più alte per chi...  CONTINUA

Il museo delle penultime cose

Pacifico Lattes, giovane studioso del museo della Shoah di Roma, prepara un'importante mostra sugli ultimi superstiti ai campi di concentramento. Il suo minuzioso lavoro di archiviazione sembra...  CONTINUA

Dove cadono le ombre

Anna e Hans, infermiera e suo assistente di un vecchio istituto per anziani, sono due anime "bambine" incastrate in corpi di adulti. Intrappolati nel tempo e nello spazio, si muovono tra le stanze...  CONTINUA

Alzheimer: nuova scoperta, in team anche università Firenze

Una ricerca congiunta internazionale, pubblicata suNature Genetics e sviluppata da più di 450 autori di tutto il mondo, fra cui due di docenti di neurologia del dipartimento "neurofarba"...  CONTINUA

Indagine di Cittadinanzattiva. E’ urgente definire una nuova assistenza sanitaria territoriale

Cittadinanzattiva ha presentato l’indagine: “Monitoraggio dei servizi sul territorio, fuori dall’ospedale dentro le mura domestiche” condotta tramite questionari rivolti agli Assessorati Regionali...  CONTINUA

Linee attuative della Legge Regionale n.2 del 28 marzo 2014 “Norme per il riconoscimento e il...

Nel documento sono evidenziati le indicazioni e gli orientamenti cui i Servizi (Sociali, Sanitari e Sociosanitari, sono chiamati a dare applicazione, ciascuno all’interno del rispettivo mandato...  CONTINUA

Sostegno al Caregiver Familiare. Pubblicate dalla Regione le Linee attuative

Tra giugno e luglio 2017, la Regione Emilia-Romagna ha emanato le Linee Attuative della precedente Legge Regionale n.2 del 2014, “Norme per il riconoscimento e il sostegno del caregiver...  CONTINUA

Ecco perché i training cognitivi non potenziano le nostre capacità mentali

Un cervello agile e in forma, che non mostra segni di invecchiamento: è questa la promessa del «brain training», anche chiamato training cognitivo o ginnastica mentale, spesso suggerito per...  CONTINUA


Prima 1920192119221923192419251926192719281929 Ultima