(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Esercizio, alimentazione e meditazione contro l'invecchiamento

Una corretta alimentazione, una regolare attività fisica e la meditazione possono aiutare a contrastare gli effetti dell’invecchiamento. Lo evidenzia uno studio condotto dai ricercatori della...  CONTINUA

Quando si smette di essere giovani

Con la crescita della longevità globale è sempre più difficile identificare le fasi della vita in modo assoluto. La giovinezza ha tempi dilatati e fluidi, dove si sperimenta ma non più con forti...  CONTINUA

L’amicizia allunga la vita, previene le malattie e rende felici. A tutte le età

L’amicizia è importante a tutte le età, perché contribuisce a rendere le persone più felici, a prevenire le malattie e ad allungare la vita. Questo è quanto dimostrato da alcuni recenti studi, che...  CONTINUA

Toscana, gli anziani sono il doppio degli under 15

Secondo dati contenuti nel profilo sociale regionale toscano, presentato all’Istituto degli Innocenti, i toscani, al 1 gennaio 2016 sono 3.744.398: gli anziani sono il 25%, il doppio dei giovani...  CONTINUA

L’intelligenza allunga la vita?

I bambini con un quoziente intellettivo (QI) più elevato saranno adulti più longevi. Lo rivelano i ricercatori dell’Università di Edimburgo in uno studio pubblicato su BMJ, che hanno osservato una...  CONTINUA

Gli effetti neuroprotettivi del cacao

Il cacao e il cioccolato non farebbero bene soltanto all’umore, ma anche al cervello: potrebbero migliorare le capacità cognitive. È quanto emerge da uno studio italiano pubblicato sulla rivista...  CONTINUA

La nuova mappa dell'invecchiamento: i settant’anni sono i nuovi sessanta

I settantenni di oggi potrebbero essere come i sessantenni di ieri. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Plos One dai ricercatori dell’Universitò di Stony Brook (Usa),...  CONTINUA

Mangiare il giusto per vivere a lungo e in piena forma

I ricercatori hanno individuato la ricetta della longevità fisica e intellettuale, ora sta a noi seguirla. Lo afferma Valter Longo,scienziato che ha rivoluzionato la ricerca su staminali e...  CONTINUA

Chi legge libri vive più a lungo: le ricerche della scienza

Lo scrittore Manfred Spitzer analizza le posture della lettura: chi legge non lo fa in piedi e di solito sta seduto, ed è una attività che solitamente si svolge da soli. La mancanza di movimento e...  CONTINUA

Contrordine: forse non c'è un limite alla longevità umana

La durata della vita umana potrebbe non avere un limite biologico invalicabile. A sostenerlo - in netto contrasto con uno studio dello scorso anno a firma di Dong e colleghi che suggeriva un limite...  CONTINUA


Prima 143144145146147148149150151152 Ultima