(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

I supercibi che fermano il tempo

I Superfood 2016 promettono di combattere i segni del tempo e tonificare l’organismo, tra le new entry il latte di cammella e dromedaria, secondo gli esperti del NutriCentre di Londra, un...  CONTINUA

Inpratica. La meglio gioventù. Ovvero: i vecchi son tutti da rottamare?

Sono cresciuta in un mondo in cui i vecchi si scendeva in piazzetta ad ascoltarli per ore. Mi ricordo anche mio padre che andava a suonare alle loro porte quando non uscivano da un po’, il nostro...  CONTINUA

Prato oggi: l'avanzata inesorabile di anziani e stranieri

È una città che invecchia e nella quale le leve del potere economico si stanno inesorabilmente spostando a favore degli imprenditori di origine straniera. Una città in cui l’immigrazione si...  CONTINUA

Il Fvg terra d’anziani, ma sempre di più rimangono al lavoro

Il Fvg (Friuli Venezia Giulia) è la quarta regione più anziana d’Europa, con il 24,7 per cento di ultra 65enni. Lo studio condotto da Gianluca Masotti, Chiara Cristini, Paolo Molinari e Alessandro...  CONTINUA

Come riconoscere e arginare il morbo di Parkinson

Il 28 novembre si è celebrata la Giornata della Malattia di Parkinson, patologia che colpisce più di 5 milioni di persone al mondo, di cui oltre 220mila solo in Italia, e che si manifesta intorno...  CONTINUA

Con la memoria di Pico della Mirandola rischi l’Alzheimer

Secondo un recente studio condotto da un team di scienziati del Rotman research Institute di Toronto (Canada), le persone capaci di ricordare ogni minimo dettaglio del proprio vissuto, hanno un...  CONTINUA

Alzheimer e Parkinson viaggiano sulle polveri sottili

Uno studio dell’Università di Harvard effettuato sulla base dei dati relativi alla salute di circa 10 milioni di adulti residenti in 50 città degli USA, ha riscontrato che per ogni milligrammo in...  CONTINUA

Un candidato al Nobel e altri luminari della medicina a Villa Marigola

Grazie a un notevole sforzo corale, domenica 24 gennaio Villa Marigola a Lerici (Im), ospiterà il convegno "La medicina integrata nelle malattie (im)possibili - Nuove prospettive in oncologia". Un...  CONTINUA

Alzheimer: un inibitore di proteina blocca aumento cellule responsabili dell’infiammazione

Partendo dall’osservazione che nei tessuti cerebrali di pazienti deceduti con Alzheimer vi è un eccesso di cellule immunitarie della microglia e che più la malattia è in stato avanzato, maggiore è...  CONTINUA

Terapia del dolore: apre a New York primo dispensario di marijuana medica

Ha aperto i battenti a New York il primo dispensario di marijuana medica. Il punto vendita, è gestito dalla società sanitaria ‘Columbia Care'. Contrariamente a quanto si può pensare, si tratta di...  CONTINUA