(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L'Aquila: stanziati fondi per lavori nelle strutture anziani

A L’Aquila la Giunta regionale, in seguito all’approvazione dello strumento di attuazione diretta (SAD) per l’utilizzo delle risorse Par FSC Abruzzo 2007-2013, ha stanziato 5 milioni di euro per...  CONTINUA

Le novità mediche del 2016 segnalate da Aarp

Il sito di Aarp segnala le novità in campo medico per il 2016. Secondo i responsabili di prestigiose istituzioni mediche americane le novità più significative riguardano il trattamento dell'ictus...  CONTINUA

Legge di stabilità 2016: le novità previste per opzione donna

Le lavoratrici dipendenti che, entro il 31 dicembre 2015, hanno raggiunto 57 anni e tre mesi di età (58 e tre mesi se autonome) e 35 anni di contribuzione possono quest’anno andare in pensione...  CONTINUA

Legge sul fine vita, primi passi verso dove?

Il disegno di legge sull’eutanasia arriverà in aula a marzo. La proposta legislativa porta la firma di Marisa Nicchi (Sel), e a occuparsene saranno le commissioni Affari sociali e Giustizia. Perché...  CONTINUA

Treviglio. Liceali tra anziani e disabili

Alcuni studenti del Liceo scientifico Galilei di Caravaggio stanno sperimentando un’esperienza socio-educativa avvicinandosi al mondo degli anziani in difficoltà e dei disabili presso la Casa...  CONTINUA

Cambiati dalla rete

Il volume riporta i risultati di un'ampia indagine sulla diffusione e l'utilizzo delle varie tecnologie digitali presso giovani, adulti e anziani, sia uomini che donne. Vengono inoltre approfonditi...  CONTINUA

I fabbisogni formativi della popolazione adulta nella città di Piacenza

Il 26 ottobre 2015  sono stati presentati alla città i risultati di una ricerca promossa dall’Auser piacentina, patrocinata dalla Amministrazione Comunale e realizzata in collaborazione con la sede...  CONTINUA

Bolzano. Anziani, Regione e sindacati firmato protocollo di intesa

Firmato dall'assessore alla Sanità, Martha Stocker, il protocollo d’intesa tra l’Assessorato provinciale alla sanità ed alle politiche sociali ed i rappresentanti dei sindacati dei pensionati...  CONTINUA

Il recordman della vecchiaia è morto. Era del 1903 e giapponese

Si è fermato all’età di 112 anni anche se forse avrebbe sperato di sfiorare il record dei 120. E’ morto l’uomo più vecchio del mondo, il giapponese Yasutaro Koide nato il 13 marzo del 1903 a...  CONTINUA

Alzheimer, ecco il numero che aiuta i familiari dei malati

02-809767 è il numero di Pronto Alzheimer, la prima linea telefonica in Italia di aiuto e consulenza per i familiari dei malati, mentre 45503 è il numero di sms solidale che si può comporre dal 17...  CONTINUA


Prima 2579258025812582258325842585258625872588 Ultima