(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il segreto per invecchiare bene è in un mix di Dna

Il segreto per invecchiare in buona salute è doppiamente custodito nel Dna: a decidere come si invecchia è l'equilibrio fra il Dna contenuto nel nucleo della cellula e quello delle sue centraline...  CONTINUA

Ovidio Marras, il pastore che sussurrava ai cavilli

La casa di Ovidio Marras, il contadino di Teulada che si è opposto agli immobiliaristi  è un giacimento culturale. Il grande camino. Il soffitto di canne e la lampadina appesa al filo. Il fornello...  CONTINUA

Festa per i 100 anni di zia Lena

Comunità in festa per i 100 anni di  "zia Lena", all'anagrafe Elena Francesca Pesole, nata a San Pietro in Lama ( Lecce ) il 7 luglio 1916, che oggi taglia il traguardo del secolo di vita. Dedita...  CONTINUA

Staminali di speranza

Uno studio Usa ha dimostrato che il trapianto di cellule staminali ottenute tramite partenogenesi da ovociti umani non fertilizzati diminuisce i sintomi del Parkinson nelle scimmie, un modello...  CONTINUA

L’Europa «unita» dall’Alzheimer

Nell’incontro svoltosi in Belgio, a Bruges, le “dementia-friendly community” (DFC) d’Europa hanno messo in comune consigli ed esperienze. Quello che traspare è che le persone con demenza sono...  CONTINUA

Anziani soli? Così l’estate si fa incontro

La Casa della Carità di Milano ha deciso di aprire l’auditorium di via Brambilla a tutti gli abitanti del quartiere e della città per le partite degli Europei di calcio. Ingresso libero e aria...  CONTINUA

Anziani soli, resta un unico diritto: morire in silenzio

Forse l'argomento è ritenuto poco interessante. Ma la situazione degli anziani che vivono – e di molto – sotto la soglia di povertà non può essere ignorato. La questione riguardava fino a qualche...  CONTINUA

Tra cinque minuti in scena

Gianna si occupa della madre molto anziana e non più autonoma. Gianna è un'attrice e sta provando uno spettacolo che, sotto forma di commedia, mette in scena il rapporto con una donna in là con gli...  CONTINUA

Fare da mamma alla propria mamma: “Sfato il tabù della vecchiaia e dell’assistenza”

“Nella mia vita c’è una vecchia. Ha più di novant’anni e un ciuffo disordinato di capelli bianchi che schizzano verso l’alto. È cieca, e porta occhiali 3D perché è abituata da sempre avere qualcosa...  CONTINUA

Caldo Venezia: i consigli per affrontarlo in sicurezza

"Ricordiamo ai nostri anziani di bere, soprattutto nelle giornate più calde. Bastano pochi accorgimenti per proteggere i nostri famigliari più fragili”. Il primario di Geriatria della Ulss 13 di...  CONTINUA