(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Errata conservazione dei farmaci in estate: gli anziani sono più a rischio

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) spiega qual è il modo giusto di conservare i medicinali, in particolare quando le temperature salgono, nell'opuscolo "Farmaci & Estate". L'anziano è...  CONTINUA

“Quando non c’era il frigo e sul Sud dicevano bugie”

A Torino, nel quartiere Barriera di Milano è in corso il progetto «Collection Memories», della scuola estiva per bambini del laboratorio Atelier Héritage, con la collaborazione di Urban e Bagni...  CONTINUA

Troppe residenze per anziani a Pavia scattano i controlli

E’ Pavia la provincia con il numero di anziani più alto della Lombardia, con oltre 70000 ultrasessantacinquenni che necessitano di assistenza. Infatti c’è stato il raddoppio delle strutture...  CONTINUA

La vescica iperattiva è ancora un tabù

Sono cinque milioni gli italiani che soffrono di incontinenza, circa l’11% dei maschi e il 13% delle donne, un problema socio-sanitario in crescita ma ancora in gran parte sommerso. Il problema, a...  CONTINUA

Neomamma a 65 anni, niente bonus bebè: ha già la pensione

La signora Silvia N, nata nel 1950 e residente a Torino, potrebbe essere la neomamma più vecchia d’Italia. Alla signora non è stato erogato il bonus bebè in quanto «non previsto per i titolari di...  CONTINUA

Rischio cardiovascolare. Se a 40 anni non ci sono problemi, da anziani poche disabilità

Le persone che non presentano fattori di rischio cardiovascolare a 40 anni, hanno minori probabilità di avere problemi nelle normali attività quotidiane in età avanzata. Thanh-Huyen Vu, della...  CONTINUA

Dal 15 luglio attivo il pronto intervento per anziani

E’ attivo il pronto intervento estivo per anziani. Il servizio, promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Como, è un insieme coordinato di attività socio-assistenziali per...  CONTINUA

Anziani, 4 milioni sono vittime di abusi

Il fenomeno degli abusi ai danni degli over 65 è purtroppo sottostimato e poco conosciuto: l'allarme arriva dalla Società Italiana di gerontologia e geriatria (Sigg), secondo la quale un anziano su...  CONTINUA

Rendite di vecchiaia, le donne incassano meno

Le rendite di vecchiaia delle donne in Svizzera sono in media più basse del 37% rispetto a quelle degli uomini, un dato lievemente inferiore allo scarto del 40% registrato nell'Ue. È quanto emerge...  CONTINUA

Concluso il terzo corso di formazione documentalisti per il Centro Studi 50&Più

Il 13 e 14 luglio si è svolto a Roma il terzo incontro di formazione dei documentalisti che con la loro attività di monitoraggio delle notizie riguardanti il mondo anziano, l’invecchiamento della...  CONTINUA


Prima 2398239924002401240224032404240524062407 Ultima