(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Meroni Gabriella

Non basta un cagnolino per fare pet therapy

www.vita.it, 30-09-2015

Contro improvvisazioni e pratiche di dubbia utilità, le indicazioni per riconoscere gli operatori seri e sfruttare così al massimo questa terapia che beneficia malati, anziani e disabili. Al di là delle mode.

Si fa presto a dire pet therapy. Basta un campetto verde, un asinello, due maialini che arrivano da un sequestro, e l’allestimento è fatto.  Occorre, invece distinguere tra chi lavora e chi “spaccia” altro. La pet therapy non è una medicina che mette l’animale nel cassetto, ma l'instaurarsi di una relazione e la parola chiave di questa terapia è: multidisciplinarietà. Le persone interessate a ricoprire un ruolo nell’applicazione della pet therapy devono essere consapevoli dell’importanza dell’azione di gruppo, svolta attraverso la perfetta conoscenza del metodo applicativo, indispensabile per ottimizzare le risorse umane e professionali; avere confidenza e rispetto per gli animali, poiché la loro presenza costituisce il fulcro del progetto. Per evitare di cadere nelle mani di operatori improvvisati e dannosi è bene sapere che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è il Centro nazionale di referenza per la pet therapy mentre nel centro sanitario di Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza, presso la struttura dell’Ussl 4 Alto Vicentino, vengono formate le figure professionali per il settore.

(Sintesi redatta da: Laura Rondini)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Meroni Gabriella
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2015-09-30
Numero
Fontewww.vita.it
Approfondimenti Onlinehttp://www.promiseland.it/2015/09/30/i-pionieri-della-pet-therapy-da-brescia-a-vicenza-i-primi-passi-della-storia/
Subtitolo in stampawww.vita.it, 30-09-2015
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Laura Rondini)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Meroni Gabriella
Parole chiave: Animali, Pet Therapy