(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Spena Anna

Noi, figlie badanti dei nostri genitori

www.donnamoderna.com, 10-05-2017

Nell’articolo sono presenti le storie di donne, tra i 40 e i 55 anni, con un lavoro, un marito e una famiglia che ogni giorno accudiscono genitori anziani o malati. Sono alcuni, tra i 9 milioni di caregiver presenti in Italia, che vivono questa situazione. Queste persone non ricorrono a badanti per ragioni affettive ed economiche: neppure con la pensione di accompagnamento dei genitori (508 euro per anziano malato) riuscirebbero a coprire le spese.

(Sintesi redatta da: De Felicis Dario)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Spena Anna
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2017-05-10
Numero
Fontewww.donnamoderna.com
Approfondimenti Onlinehttp://www.donnamoderna.com/news/societa/noi-figlie-badanti-dei-nostri-genitori
Subtitolo in stampawww.donnamoderna.com, 10-05-2017
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: De Felicis Dario)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Spena Anna
Parole chiave: Assistente familiare, badante Rapporto figli adulti genitori anziani