(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Carlini Roberta

Lavorare invecchia, soprattutto in Italia

www.internazionale.it, 06-11-2016

Al contrario di altri paesi europei, in Italia le fasce d’età più avanzate sono le sole nelle quali l’occupazione cresce. È come un esercito senza rimpiazzi. Le sue dimensioni si capiscono meglio guardando i numeri assoluti: dall’inizio della crisi a oggi, l’Istat registra 625mila occupati in meno; ma ci sono al lavoro centomila ultrasessantacinquenni in più, e ben 1,23 milioni di occupati in più tra i 55 e i 64 anni. 

Siamo in testa nella classifica dei paesi più “maturi”, quanto a età della sua forza lavoro. Con giganteschi problemi e contraddizioni. Come quelle che emergono, nelle discussioni sulla politica economica, tra opposte rivendicazioni: intere categorie che si battono per avere l’anticipo della pensione, e altre che lottano per non andarci.

(Fonte: tratto dall'articolo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Carlini Roberta
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2016-11-06
Numero
Fontewww.internazionale.it
Approfondimenti Onlinewww.internazionale.it/reportage/roberta-carlini/2016/11/06/lavoro-anziani-italia
Subtitolo in stampawww.internazionale.it, 06-11-2016
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Carlini Roberta
Parole chiave: Lavoro nella terza età