(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Gabrielli Chiara

La ricostruzione. Terremoto, così gli anziani sono rimasti soli (e senza badanti)

www.avvenire.it, 08-05-2017

Dopo il terremoto del 24 agosto 2016, nelle Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria è stato attivato un servizio telefonico di supporto per coloro che sono stati costretti ad allontanarsi da casa. Emerge una situazione preoccupante soprattutto per gli over 70: il 50% delle persone che ha chiamato, lo ha fatto per chiedere una nuova badante. Si è dovuto fare i conti col fenomeno della fuga in massa delle colf straniere fuggite spaventate dopo il terremoto, lasciando soli, all'improvviso, tantissimi anziani.

(Sintesi redatta da: De Felicis Dario)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Gabrielli Chiara
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2017-05-08
Numero
Fontewww.avvenire.it
Approfondimenti Onlinehttps://www.avvenire.it/attualita/pagine/terremoto-cosi-gli-anziani-sono-rimasti-soli-e-senza-badanti
Subtitolo in stampawww.avvenire.it, 08-05-2017
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: De Felicis Dario)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Gabrielli Chiara
Parole chiave: Assistente familiare, badante