Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Pogliotti Giorgio

Gli under 35 in pensione a 74 anni con assegno di mille euro netti

Il Sole 24 ore, 10-08-2023

I giovani sono “condannati” a procrastinare nel tempo l’uscita per la pensione e ad avere assegni da sussistenza: quelli entrati nel mondo del lavoro nel 2020, all’età di 22 anni, raggiungeranno l’età pensionabile a 71 anni, il dato più alto tra i principali Paesi europei e avranno una pensione povera. In Italia il futuro previdenziale incerto per le nuove generazioni, citando i risultati di uno studio di Eures.

La combinazione di discontinuità lavorativa e retribuzioni basse - sostiene - per i lavoratori under 35 determinerà un ritiro dal lavoro solo per vecchiaia, con importi pensionistici prossimi a quello di un assegno sociale. Una situazione che sarà socialmente insostenibile. Eppure secondo Eurostat la spesa pensionistica in Italia rappresenta il 17,6% del Pil (2020), il secondo dato più alto nell’Ue27 dopo la Grecia, ben sopra la media europea del 13,6%.

Con l’aumento dell’aspettativa di vita è destinata ad allungarsi anche la durata della carriera lavorativa dei giovani. La ricerca sottolinea come i giovani siano penalizzarti da retribuzioni più basse. Nel 2021, i lavoratori under 25 hanno ricevuto in media 8.824 euro, il 40% della retribuzione media complessiva, mentre quelli tra 25 e 34 anni hanno ricevuto in media 17.076 euro pari al 78% della retribuzione media.

Sempre nel 2021 più di un lavoratore under 35 su quattro ha percepito una retribuzione annua inferiore a 5mila euro. Ai bassi salari si aggiungono carriere discontinue e contratti instabili. Allargando lo sguardo al decennio tra il 2011 e il 2021 la quota di giovani con contratto a tempo indeterminato è scesa dal 70,3% al 60,1%.

Nello stesso periodo di tempo è aumentata l’incidenza dei contratti a tempo determinato e quella dei contratti atipici passata dal 29,6% al 39,8%. La ricerca non arriva al 2023 che ha visto i contratti a tempo indeterminato sostenere la ripresa occupazionale, andamento che può avere un impatto limitato sul trend decennale se non verrà confermato negli anni futuri.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Pogliotti Giorgio
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2023
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo2023-08-10
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteIl Sole 24 ore
Subtitolo in stampaIl Sole 24 ore, 10-08-2023
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Pogliotti Giorgio
Attori
Parole chiave: Rapporti intergenerazionali Sistema pensionistico