(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Gianfranco Nuvoli, Marina Casu

Relazioni intergenerazionali in giovani e anziani. Educazione ambientale ed informatica in un contesto scolastico-termale

Turismo e Psicologia, 6/2, 2013, pp.65-85

La ricerca vuole indagare il rapporto anziano-ragazzo. Principale obiettivo è verificare se l’opinione dei ragazzi riguardo la figura dell’anziano cambia dopo il tempo trascorso insieme durante esplorazioni ambientali e le attività al pc; si vuole inoltre valorizzare la consapevolezza dell’anziano riguardo le sue possibilità di accedere agli strumenti informatici.

Il campione vede 16 coppie di partecipanti costituite da un anziano, definito “nonno” e un giovane, definito “nipote”. Nel corso della ricerca, oltre alle rilevazioni fatte tramite i questionari somministrati prima e dopo l’esperienza, si è prestata, particolare attenzione alla comunicazione verbale e non verbale tra le coppie.

I membri di ogni coppia hanno rivestito per il partner, sia il ruolo di insegnante che quello di allievo, infatti, durante le escursioni in zone naturalistiche e archeologiche il nonno ha potuto raccontare al nipote le sue conoscenze e durante le attività informatiche è stato il nipote a fare da insegnante al nonno.

I risultati sembrano confermare l’ipotesi che passare del tempo insieme in varie attività modifica la relazione intergenerazionale. Agli occhi dei ragazzi l’anziano passa da figura marginale della famiglia e della società a ricca fonte esperienziale ed emotiva. I nonni risultano essere mediatori pedagogici nell’inserimento responsabile dei nipoti nella dinamica ambientale.

(Fonte: tratto dall'articolo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Gianfranco Nuvoli, Marina Casu
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2013
Pagine65-85
LinguaItaliano
OriginaleNo
Destinatari
  • Operatori dei servizi
  • Studenti e ricercatori
  • Persone anziane
Data dell'articolo19000101
Numero6/2
Fonte
Approfondimenti Onlinehttps://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/2013/2/6
FonteTurismo e Psicologia
Subtitolo in stampaTurismo e Psicologia, 6/2, 2013, pp.65-85
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Gianfranco Nuvoli, Marina Casu
Attori
Parole chiave: Rapporti intergenerazionali Rapporto nonni nipoti Turismo