Health risks – or benefits – of drinking alcohol vary by age - I rischi o i benefici del consumo... Andrew Gregory the Guardian - , 2022 Andrew Gregory the Guardian, Andrew Gregory , Di Andrew Gregory, con , 2022 Andrew Gregory , Andrew Gregory 2022, Andrew Gregory 2022 Di Andrew Gregory, interpretato da , 2022 Andrew Gregory 15/07/2022 Secondo gli autori dello studio Global Burden of Diseases, un progetto del l'Università di Washington sulle cause di malattia e morte nel mondo, l’alcol comporta rischi per la salute significativi... CONTINUA
Il consumo di alcol negli over 65 - , , www.epicentro.iss.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.epicentro.iss.it , 08/07/2022 In Italia, nel biennio 2020-2021, il 60% nella popolazione ultra 65enne ha dichiarato di non consumare abitualmente bevande alcoliche, mentre ne riferisce un consumo moderato il 21% e un consumo... CONTINUA
Non autosufficienti e anziani, quasi il 60% delle famiglie preferisce l’assistenza a casa - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 08/07/2022 Dal report “Le famiglie, il lavoro domestico, i caregiver, le Rsa”, il quarto elaborato nell’ambito del progetto “Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia” realizzato dal... CONTINUA
Il codice della longevità sana. Per tornare biologicamente giovani Ricordi Camillo - , 2022 Ricordi Camillo , Ricordi Camillo www.lafeltrinelli.it, Di Ricordi Camillo, con Mondadori, 2022 Ricordi Camillo , Mondadori Ricordi Camillo 2022, Mondadori Ricordi Camillo 2022 Di Ricordi Camillo, interpretato da www.lafeltrinelli.it Mondadori, 2022 Ricordi Camillo 30/06/2022 Questo libro avrebbe potuto chiamarsi, più romanticamente, "Vita breve dei Ricordi". Ma non è un'autobiografia né una saga familiare, come ci si potrebbe aspettare dall'erede dell'illustre dinastia... CONTINUA
Il Piano Assistenziale Individualizzato Avancini Giulia, Bertoglio Clara La rivista del lavoro sociale - 3/2022, 2022 Avancini Giulia, Bertoglio Clara La rivista del lavoro sociale, Avancini Giulia, Bertoglio Clara , Di Avancini Giulia, Bertoglio Clara, con , 2022 Avancini Giulia, Bertoglio Clara , Avancini Giulia, Bertoglio Clara 2022, Avancini Giulia, Bertoglio Clara 2022 Di Avancini Giulia, Bertoglio Clara, interpretato da , 2022 Avancini Giulia, Bertoglio Clara 28/06/2022 Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) è uno strumento di lavoro nei contesti di cura delle persone anziane che sintetizza un processo di pianificazione assistenziale individualizzato e... CONTINUA
Centenari in Italia, Istat: sono 17.177. La persona più anziana vive nelle Marche - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 23/06/2022 L'Istat nel rapporto Centenari in Italia, una popolazione in aumento rileva che al 1° gennaio 2021 si contano in Italia 17.177 persone residenti di 100 anni e oltre, nell'83% dei casi donne. Sono... CONTINUA
Lavoratori domestici: 18mila colf e badanti in più nel 2021 rispetto all’anno precedente - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 22/06/2022 Secondo il documento dell’Inps, elaborato con l’aggiornamento ad opera dell’Osservatorio lavoratori domestici, nel 2021 i lavoratori domestici con contributi sono stati 961.358, con un incremento... CONTINUA
Le cure domiciliari e la telemedicina nel PNRR Pesaresi Franco Prospettive Sociali e Sanitarie - 2/2022, 2022 Pesaresi Franco Prospettive Sociali e Sanitarie, Pesaresi Franco , Di Pesaresi Franco, con , 2022 Pesaresi Franco , Pesaresi Franco 2022, Pesaresi Franco 2022 Di Pesaresi Franco, interpretato da , 2022 Pesaresi Franco 22/06/2022 Uno dei principali investimenti previsti dal PNRR riguarda lo sviluppo delle cure domiciliari e degli strumenti di telemedicina per prendere in carico, entro la metà del 2026, il 10% della... CONTINUA
Una piattaforma miniaturizzata innovativa per lo studio di farmaci per il cervello - , , www.panoramasanita.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.panoramasanita.it , 22/06/2022 Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il... CONTINUA
Perchè va fermata la legge sulla non autosufficienza Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 217 _ gennaio-marzo, 2022 Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Breda Maria Grazia , Di Breda Maria Grazia, con , 2022 Breda Maria Grazia , Breda Maria Grazia 2022, Breda Maria Grazia 2022 Di Breda Maria Grazia, interpretato da , 2022 Breda Maria Grazia 13/06/2022 Il testo della proposta dilegge delega “Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”, o legge delega sulla non... CONTINUA