(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La diversità tra generazioni: reclutamento e compensi ad hoc

Nell'ambiente di lavoro odierno convivono cinque generazioni distinte: Baby Boomer (nati tra il 1946 e il 1964), Generazione X (1965-79), Millennial (1980-96), Generazione Z (1997-2012) e...  CONTINUA

Invecchiamento della popolazione attiva: una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema...

Con l’invecchiamento della popolazione lavorativa sono stati rilevati incrementi di limitazioni e di non idoneità alla mansione espresse dal medico competente nel corso della sorveglianza...  CONTINUA

Discriminati sul lavoro, in un caso su tre decisivo il fattore età

Secondo un’analisi di PageGroup l’età è la causa più comune di discriminazione(34%); seguono il genere (23%) e il background culturale (22%). La digitalizzazione infatti ha cambiato le dinamiche...  CONTINUA

Invecchiare ed essere tutelati: un diritto introdotto dal 2000

L’età è tra i fattori di discriminazione più recenti tra quelli tutelati dal nostro ordinamento e dall’ordinamento dell’Unione europea. La sua introduzione si deve al Trattato di Amsterdam del 1997...  CONTINUA

Talenti senza età 2019

Come sottolineato dalla ricerca Talenti senza età – Donne uomini over 50 e lavoro, realizzata da Valore D, in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla famiglia dell’Università...  CONTINUA

Lavoratori anziani, l'esperienza a servizio dei giovani

In Italia l’indice di dipendenza degli anziani nel 2019 è salito a 35,7%, il valore più elevato in Europa (nella media Ue è pari a 30,5%) e il secondo al mondo dopo quello del Giappone (46%)....  CONTINUA

Longevity Economy Forum 2023

Si è tenuto il 9 maggio il Longevity Economy Forum 2023 organizzato da KPMG in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Con un’aspettativa di vita media che supera gli 80 anni, infatti, l’Italia è uno...  CONTINUA

Quando le aziende discriminano i lavoratori anziani - Ageist companies are to blame for over-50s...

In Inghilterra, un rapporto del comitato labourista per gli affari, l'energia e la strategia industriale ha accusato le imprese britanniche del recente esodo dei lavoratori più anziani. Secondo un...  CONTINUA

Pensionati al lavoro: la nuova frontiera della longevità

Grazie all’allungamento della vita attiva si delinea un modello di welfare che non pensa più solo alla fascia centrale della popolazione aziendale, i trentenni o i quarantenni, ma anche agli over e...  CONTINUA


12345678910 Ultima