Il Piano Assistenziale Individualizzato Avancini Giulia, Bertoglio Clara La rivista del lavoro sociale - 3/2022, 2022 Avancini Giulia, Bertoglio Clara La rivista del lavoro sociale, Avancini Giulia, Bertoglio Clara , Di Avancini Giulia, Bertoglio Clara, con , 2022 Avancini Giulia, Bertoglio Clara , Avancini Giulia, Bertoglio Clara 2022, Avancini Giulia, Bertoglio Clara 2022 Di Avancini Giulia, Bertoglio Clara, interpretato da , 2022 Avancini Giulia, Bertoglio Clara 28/06/2022 Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato), è uno strumento di lavoro nei contesti di cura delle persone anziane che sintetizza un processo di pianificazione assistenziale individualizzato e... CONTINUA
Centenari in Italia, Istat: sono 17.177. La persona più anziana vive nelle Marche - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 23/06/2022 L'Istat nel rapporto “Centenari in Italia, una popolazione in aumento”rileva che al 1° gennaio 2021 si contano in Italia 17.177 persone residenti di 100 anni e oltre, nell'83% dei casi donne. Sono... CONTINUA
Lavoratori domestici: 18 mila colf e badanti in più nel 2021 rispetto all’anno precedente - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 22/06/2022 Secondo il documento dell’Inps, elaborato con l’aggiornamento ad opera dell’Osservatorio lavoratori domestici, nel 2021 i lavoratori domestici con contributi sono stati 961.358, con un incremento... CONTINUA
Le cure domiciliari e la telemedicina nel PNRR Pesaresi Franco Prospettive Sociali e Sanitarie - 2/2022, 2022 Pesaresi Franco Prospettive Sociali e Sanitarie, Pesaresi Franco , Di Pesaresi Franco, con , 2022 Pesaresi Franco , Pesaresi Franco 2022, Pesaresi Franco 2022 Di Pesaresi Franco, interpretato da , 2022 Pesaresi Franco 22/06/2022 Uno dei principali investimenti previsti dal PNRR riguarda lo sviluppo delle cure domiciliari e degli strumenti di telemedicina per prendere in carico, entro la metà del 2026, il 10% della... CONTINUA
Una piattaforma miniaturizzata innovativa per lo studio di farmaci per il cervello - , , www.panoramasanita.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.panoramasanita.it , 22/06/2022 Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il... CONTINUA
Perchè va fermata la legge sulla non autosufficienza Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali) - 217 _ gennaio-marzo, 2022 Breda Maria Grazia Prospettive - I nostri diritti sanitari e sociali (ex Prospettive Assistenziali), Breda Maria Grazia , Di Breda Maria Grazia, con , 2022 Breda Maria Grazia , Breda Maria Grazia 2022, Breda Maria Grazia 2022 Di Breda Maria Grazia, interpretato da , 2022 Breda Maria Grazia 13/06/2022 Il testo della proposta dilegge delega “Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”, o legge delega sulla non... CONTINUA
Dall'ictus all'Alzheimer, ecco la ricerca "ricetta" dell'Alma mater - , , www.redattoresociale.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 07/06/2022 Una ricerca dell'Università di Bologna promossa dalla cooperativa Società Dolce di Bologna traccia le traiettorie di cura degli anziani nel post pandemia, concentrandosi sul territorio della... CONTINUA
Gli anziani fragili al centro Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria La rivista del lavoro sociale - 2/2022, 2022 Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria La rivista del lavoro sociale, Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria , Di Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria, con , 2022 Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria , Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria 2022, Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria 2022 Di Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria, interpretato da , 2022 Maino Franca, De Tommaso Celestina Valeria 07/06/2022 In Italia, la percentuale di over 65 sul totale della popolazione è passata da circa il 10% negli anni Sessanta a circa il 23% nel 2020. All’invecchiamento della popolazione è corrisposto l’aumento... CONTINUA
Piossasco: una comunità che si prende cura Rao Salvatore Welfare Oggi - 1/2022, 2022 Rao Salvatore Welfare Oggi, Rao Salvatore , Di Rao Salvatore, con , 2022 Rao Salvatore , Rao Salvatore 2022, Rao Salvatore 2022 Di Rao Salvatore, interpretato da , 2022 Rao Salvatore 31/05/2022 Nel 2016 a Piossasco (TO) erano residenti 2.058 anziani ultra 75enni, mentre erano 1.689 quelli all’interno di una fascia anagrafica tra i 75/85 anni. Su questa parte di popolazione si è... CONTINUA
La comunicazione nell’assistenza domiciliare in tempo di Covid-19: un supporto alla qualità... Alfano Antonio Welfare Oggi - 1/2022, 2022 Alfano Antonio Welfare Oggi, Alfano Antonio , Di Alfano Antonio, con , 2022 Alfano Antonio , Alfano Antonio 2022, Alfano Antonio 2022 Di Alfano Antonio, interpretato da , 2022 Alfano Antonio 31/05/2022 Negli scenari della Sanità Pubblica, l’assistenza domiciliare si rivela un tema profondamente attuale, come dimostrato anche dalla pandemia Covid-19. L’importanza dell’assistenza domiciliare è... CONTINUA