(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Giannoli Viola

L’amore senza età

La Repubblica, 05-10-2024

Da una ricerca effettuata dal Censis su 1298 anziani intervistati, risulta che si sia detto sessualmente attivo il 73,4% di quelli tra 61 e 70 anni e il 39,1% degli ultrasettantenni.

Questo, sostengono gli specialisti, è dovuto allo spostamento dell’età anziana, dai 65 dei censimenti Istat ai 75 proposti dalla Società italiana di geriatria e gerontologia.

 «Le ricerche internazionali ci dicono che la sessualità è un comportamento che troviamo nell’età avanzata soprattutto se la pensiamo a 360 gradi: avvicinamenti, carezze, baci, autoerotismo fino alla penetrazione.

Ovviamente dipende dallo stato di salute fisica e mentale e in questo sono più gli uomini ad aiutarsi con pillole e terapie alternative», spiega la psicologa Roberta Rossi dell’Istituto di sessuologia clinica. Ciò segna anche la fine del pregiudizio che mostrava gli anziani asessuati, tanto più se in relazioni non stabili.

(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Giannoli Viola
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2024
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleSi
Destinatari
  • Studenti e ricercatori
  • Persone anziane
Data dell'articolo2024-10-05
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteLa Repubblica
Subtitolo in stampaLa Repubblica, 05-10-2024
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)
Volume
Approfondimenti
Giannoli Viola
Attori
Parole chiave: Ricerca Sessualità