Nel passato il vecchio era per la famiglia colui che doveva trasmettere le tradizioni, la fede e la saggezza, «anziani testimonianza di luce». Per questo bisogna ora riscoprirne il ruolo, ed anche la Chiesa ha bisogno che gli anziani diventino maestri di fede e ospitalità. Di questo si è discusso durante il secondo giorno del congresso internazionale di pastorale degli anziani La ricchezza degli anni. Il cardinale José Tolentino de Mendonça, porta ad esempio dell’importanza degli anziani il fatto che Dio ha chiamato un uomo di 75 anni, Abramo, per «scrivere una nuova storia», proprio perché fautori del passaggio dei valori. Per questo l’importanza di poter far vivere gli anziani in seno alla famiglia, fungendo da anello di congiunzione del ciclo vitale, anche tramite lo sviluppo di affidi familiari.
(Sintesi redatta da: Balloni Flavia)