E' stato istituito a Reggio Emilia il servizio di consulenza psicologica per emergenza COVID-19 al quale possono rivolgersi i cittadini (numero 0522 296555 dalle 7.30 alle 17.00 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 7.30 alle 13.00) per avere risposte e conforto. Un operatore inoltrerà la chiamata all’équipe psicologica per l’emergenza (EPE) dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia.
Un evento critico come l’emergenza COVID 19 - dicono gli psicologi - crea una situazione di elevata emotività per l’intera comunità.
Inoltre, l’isolamento che l’emergenza comporta, insieme alla sospensione dell’attività fisica e alla limitazione di stare all’aria aperta, riduce le capacità di fronteggiare lo stress.
Ai bambini - continuano gli esperti - è importante spiegare cosa stia accadendo, con parole semplici, senza minimizzare né, al contrario, sovraesporli a dettagli traumatizzanti. I bambini hanno bisogno di sapere che possono fidarsi di noi e che non sono tenuti all’oscuro: sono osservatori attenti e si preoccuperebbero molto se percepissero che nascondiamo loro qualcosa. Per la terza età è necessario, invece, spegnere la TV e limitare, lontano dal risposo notturno, le informazioni in un solo momento al giorno. L'eccesso di notizie, infatti, contribuisce ad aumentare i livelli di stress.
Si devono mantenere, il più possibile, le proprie abitudini, per allentare le tensioni. Non potendo uscire di casa si potrà cucinare, leggere, fare pulizie, riordinare, ascoltare musica, guardare vecchi film e fare attività fisica. Qualche semplice esercizio di ginnastica aiuterà a tenersi in forma e scaricare lo stress. Infine, prima di andare a dormire, si potranno svolgere attività che potranno favorire il rilassamento ed il sonno.
(Fonte: tratto dall'articolo)