Più fragili dopo la tempesta? Ricerca sugli anziani in Lombardia: bisogni, desideri, risorse è l’indagine svolta sugli anziani lombardi dopo due anni di emergenza sanitaria, promossa da Spi Cgil Lombardia, Fnp Cisl Lombardia, Uilp Uil Lombardia che hanno costituito un Osservatorio regionale sulla terza età. Un dato emerso è che il 14% degli anziani ultraottantenni vive in una sorta di un’autoreclusione domestica: oltre centomila anziani lombardi si trovano a vivere confinati in casa, con evidenti problemi nella fruizione dei necessari servizi quotidiani.
Il punto di partenza sono i dati Istat: gli over 65 in Lombardia, sono circa 2,3 milioni (pari al 22,9% della popolazione) e aumentano al ritmo di 40 – 50 mila all’anno. Dal 2000 ad oggi la percentuale di anziani è aumentata del 25% (nel 2002 era pari al 18,2%) e secondo le previsioni demografiche elaborate dall’Istat potrebbe arrivare a quota 32% entro il 2050. Lo studio ha coinvolto oltre 1000 anziani residenti in Lombardia, tra i 65 e gli 85 anni. Analizzando i risultati, si può dividere il “pianeta anziani” in due parti: quello dei “giovani anziani”, sessantacinquenni/settantenni e quella dei “grandi anziani”, gli ultraottantenni. I “giovani anziani” si distinguono per una maggiore istruzione e predisposizione alla socialità, per una vita dinamica e per una significativa familiarità con le tecnologie.
Nonostante ci siano ampie quote di anziani che vivono un relativo benessere, emerge un 15% di anziani con problemi di non autosufficienza parziale o totale. Contando anche la fascia di popolazione che supera gli 85 anni, si calcolano oltre 400 000 anziani lombardi con problemi di non autosufficienza. Sono soprattutto “grandi anziani”, che abitano da soli e che spesso hanno bassi livelli d’istruzione. Grande spazio è stato dedicato anche al tema della casa, percepita come “fattore protettivo”: è emersa, infatti, una bassissima propensione degli anziani lombardi a cambiare residenza. Un dato questo che implica, a sua volta un basso livello d’interesse per le soluzioni abitative alternative, come co – housing, probabilmente perché ancora poco conosciute.
Un aspetto problematico è quello dell’accesso all’abitazione: un anziano su tre riporta la presenza di ostacoli, anche lievi - come gradini o porte strette, che rendono difficoltosa la deambulazione a casa propria. Molto interessante la parte sulla percezione del futuro. La maggiore preoccupazione è la salute, seguita dalla situazione finanziaria, rapporto con i familiari, la situazione dei figli e la paura della solitudine. Mentre alla domanda su quali sono i desideri per il futuro la maggioranza, soprattutto nella fascia d’età dai 65 agli 80, ha risposto che vorrebbe andare in vacanza e avere più compagnia.
«La vacanza», hanno sottolineato i ricercatori, «significa “staccare”, uscire dal contesto abitativo e dalla routine che da due anni, a causa della pandemia, ha ridotto le occasioni di svago e di socialità». Complessivamente, alla domanda che dà il titolo alla ricerca i dati e le esperienze raccolte danno una risposta affermativa: laddove l’83% degli aiuti ricevuti dagli anziani per rispondere ai loro vari bisogni, proviene da familiari, oggi di fonte ai nuovi bisogni causati dall’emergenza pandemica, i familiari sono riusciti ad offrire un’azione di supporto solo nel 49% dei casi. La pandemia ha reso più fragile chi lo era già.
(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)